Arte

Un’invasione di animali africani per denunciare la crisi climatica

Da Kinshasa all’Artico, una performance artistica che porta in giro un branco di animali selvatici di cartone sta facendo tappa in venti città africane ed europee per risvegliare le coscienze di fronte ai cambiamenti climatici. Leggi

Le storie dentro e fuori le foto di Carrie Mae Weems

Alle Gallerie d’Italia di Torino una grande mostra ripercorre il lavoro dell’artista afroamericana, che ha esplorato i temi dell’identità e della disuguaglianza attraverso fotografie e installazioni video. Leggi

Classificare per guardare

Dal 3 aprile al 14 luglio la Fondazione Prada di Milano propone una grande retrospettiva sulla fotografia tedesca del novecento. Leggi

L’archivio dei colori

Un istituto di ricerca degli Stati Uniti raccoglie i colori più preziosi e rari della storia dell’arte, come il bruno di mummia usato per le ombreggiature e l’oltremarino ottenuto dalla macinazione dei lapislazzuli. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Studio su una cameriera

In A study on waitressing la fotografa italiana Eleonora Agostini propone una riflessione sui movimenti e le pose che assumiamo quando il nostro corpo è soggetto allo sguardo pubblico, partendo dall’osservazione di sua madre. Leggi

I funerali dell’anarchico Pinelli di Enrico Baj ha ancora molto da dire

Il quadro, in mostra a Milano, è il perno centrale di una ricca retrospettiva. Baj ha creato una serie di figure, di totem e di maschere che ci parlano ancora, specie in tempi in cui l’immaginazione potrebbe essere l’unico mezzo per uscire dall’immobilità in cui siamo impantanati. Leggi

L’illustratore fuggito da Cuba che detesta Donald Trump

Da sempre schierato contro il nuovo presidente eletto e contro il regime dei Castro, Edel Rodriguez commenta l’esito delle elezioni statunitensi, temendo per il futuro del paese e del mondo intero. Il video. Leggi

L’arte del rifiuto della guerra

Il nuovo intervento di arte pubblica del collettivo Cheap porta duecento manifesti contro la guerra nelle strade di Bologna. Leggi

La Palestina alla Biennale di Venezia e dintorni

Mentre il piano diplomatico, quello politico e quello militare seguono i loro binari, la guerra a Gaza e la situazione in Palestina trovano spazio ed espressione nel mondo dell’arte. Leggi

Carla Accardi, arcade ribelle

Una grande retrospettiva ricostruisce il percorso artistico, umano e politico di una delle più grandi artiste italiane del novecento. Leggi

Adrian Piper, traditrice della sua razza

Al Pac di Milano la retrospettiva dell’artista statunitense che più di tutti ha messo in discussione il concetto di identità basata sulla razza. Leggi

Nella stanza dei giochi di Pino Pascali

Alla Fondazione Prada di Milano la più grande retrospettiva mai allestita su uno dei più importanti artisti del secondo dopoguerra italiano Leggi

Alla scoperta di un museo molto importante ma poco conosciuto 

La Biblioteca Ambrosiana costudisce molti tesori e ha conservato una straordinaria collezione di disegni di Leonardo da Vinci, oggi in mostra negli Stati Uniti. Leggi

Dinosauri in vendita

Oltre alle opere d’arte, sempre più spesso le grandi case d’asta internazionali vendono anche reperti fossili. Nel 2020 Christie’s ha venduto Stan, uno scheletro quasi... Leggi

La luce e l’incanto di Edmondo Bacci alla Guggenheim di Venezia

La mostra sul pittore veneziano, scoperto da Peggy Guggenheim alla fine degli anni quaranta, permette di conoscere un’opera che sfrutta il colore come opportunità e restituisce anche una diversa percezione della realtà. Leggi

David Cronenberg e l’estasi della dissezione

Alla Fondazione Prada di Milano è in mostra un cortocircuito tra un antico museo di scienze naturali e l’immaginario del regista canadese. Leggi

Cronache dell’incertezza

Il nuovo progetto di Giulia Parlato parte dai falsi nella storia dell’arte per riflettere sui limiti nella divulgazione del passato. Leggi

La gallina qualunque

L’artista italiano Nico Vascellari ha recentemente realizzato un’opera molto discussa dal titolo Tre, quattro galline. Si tratta di una scatola colorata, con dei grandi... Leggi

La restituzione dell’arte africana è un’opportunità anche per l’Europa

È giunto il momento di restituire l’arte e i manufatti africani saccheggiati in epoca coloniale e conservati nei musei e nelle università europee. Leggi

Se le opere del presente incontrano le persone

In Italia l’arte contemporanea ha sempre fatto più fatica che altrove. Ma da nord a sud si moltiplicano gli sforzi per avvicinare il grande pubblico a nuove forme di espressione artistica. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.