Il senato brasiliano il 21 maggio ha approvato la legge generale per le licenze ambientali, che in pratica cancellerà ogni regolamentazione per una grande quantità di progetti,… Leggi
Nel 2024 la distruzione della foresta pluviale tropicale ha raggiunto il livello più alto da almeno vent’anni a causa degli incendi alimentati dal cambiamento climatico e di un peggioramento della situazione in Brasile. Leggi
La difesa delle lingue ancestrali è al centro della battaglia delle popolazioni native. Sono stati fatti dei passi avanti importanti negli ultimi anni, ma ci sono ancora vari ostacoli, soprattutto economici e culturali. Leggi
◆ Senza un netto cambiamento delle politiche sul clima c’è un’alta probabilità che molti dei punti di non ritorno cruciali per la stabilità del clima globale siano… Leggi
Tempeste Una forte perturbazione ha provocato decine di tornado negli Stati Uniti meridionali e centrali, causando gravi danni e la morte di almeno quaranta persone. ◆ Due… Leggi
In vista della conferenza sul clima che si terrà a novembre nella città brasiliana, alcuni edifici saranno abbattuti per lavori al sistema fognario. Gli abitanti sono preoccupati Leggi
Insieme ai docenti della scuola pubblica, in sciopero dal 23 gennaio, il movimento mette in discussione le proposte apparentemente ambientaliste del governatore dello stato… Leggi
In Brasile la superficie distrutta dagli incendi è aumentata del 79 per cento nel 2024, raggiungendo i 30,8 milioni di ettari, un’area di dimensioni paragonabili a quelle dell’Italia. Leggi
Le popolazioni di animali selvatici si sono ridotte del 73 per cento tra il 1970 e il 2020, soprattutto a causa delle attività umane, secondo un rapporto del Wwf pubblicato il 10 ottobre. Leggi
L’Amazzonia, che svolge un ruolo cruciale nella lotta al riscaldamento globale, ha perso in meno di quarant’anni un’area grande come la Francia e la Germania messe insieme, secondo uno studio a cui l’Afp ha avuto accesso il 23 settembre. Leggi
Gli effetti della siccità prolungata e degli incendi in Amazzonia e nel Cerrado si sentono in tutto il paese. E mostrano che il Brasile non è preparato a gestire gli eventi climatici estremi Leggi
È considerata la persona più anziana dell’Amazzonia: questo mese compirà 107 anni, o forse di più. Nell’ultimo secolo la sua tribù si è aperta al mondo esterno, ma a lei non interessa Leggi
Quattro bambini sono sopravvissuti da soli nella foresta per quaranta giorni dopo che l’aereo su cui viaggiavano è precipitato nell’Amazzonia. La storia di come sono stati ritrovati Leggi
A causa delle sostanze riversate nei fiumi dal settore petrolifero, la foresta ecuadoriana è stata definita “la Černobyl dell’Amazzonia”. Da trent’anni le popolazioni locali lottano per il loro diritto alla salute. Il video. Leggi
Il 10 luglio la giustizia colombiana ha annullato un accordo sui crediti di carbonio tra due aziende e sei comunità amazzoniche del sudest della Colombia a causa di “manovre fraudolente” nei negoziati. Leggi
Reportage dall’Amazzonia brasiliana, dove una piccola unità specializzata nel dare la caccia ai minatori illegali cerca di proteggere le comunità native e la foresta Leggi
Il Brasile ha registrato 13.489 incendi in Amazzonia nel primo semestre del 2024, il dato peggiore degli ultimi vent’anni, che gli esperti attribuiscono alla grave siccità che ha colpito la più grande foresta tropicale del pianeta. Leggi
Da qualche anno a Iquitos arrivano turisti da ogni parte del mondo per consumare un infuso a base di due piante amazzoniche con potenti effetti psichedelici, usato dalle popolazioni native nei rituali sciamanici Leggi
Un tribunale peruviano ha condannato cinque uomini a quasi trent’anni di prigione per l’omicidio, avvenuto nel 2014, di quattro leader indigeni che si battevano contro il disboscamento illegale al confine con il Brasile. Leggi
Nel 2023 il pianeta ha perso una superficie di foresta pluviale tropicale equivalente a dieci campi da calcio al minuto, nonostante i progressi registrati in Brasile e in Colombia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati