Sommario

Il Ruanda vent’anni dopo

Il reportage di Bartholomäus Grill di Der Spiegel

1046 (11/17 aprile 2014)
1046 (11/17 aprile 2014)

Sappiamo

La disattenzione dei mezzi d’informazione ha avuto un ruolo importante nel mancato intervento dei governi per impedire il genocidio in Ruanda. Leggi

In copertina

La prigione del passato

Ottocentomila morti in cento giorni. Durante il genocidio in Ruanda i mezzi d’informazione guardarono da un’altra parte. Oggi si comporterebbero in un altro modo? Vent’anni dopo, parla Bartholomäus Grill

Visti dagli altri

L’Italia lotta da sola contro l’austerità

Matteo Renzi considera la Francia un’alleata scomoda nella battaglia per riscrivere le regole dell’Unione europea

Economia

Assumi e licenzia

I manager delle banche sono accusati di essere avidi. Ma a loro volta sono vittime di un sistema che incentiva il profitto a breve termine e crea slealtà e insicurezza nell’ambiente di lavoro

Cina

Che aria tira a Pechino

L’inquinamento in Cina ha raggiunto livelli pericolosi. È il conto da pagare per il modello di crescita seguito finora, scrive il settimanale cinese Renwu Zhoukan

Cuba

La voce dell’isola

Leonardo Padura Fuentes è uno scrittore di gialli e uno dei più importanti intellettuali cubani. Non appoggia Castro, ma non è un dissidente. Ogni suo libro è un documento per capire il paese

Portfolio

Manicomio in mostra

Il fotografo Mathieu Pernot e lo storico Philippe Artières hanno ricostruito ottant’anni di storia dell’ospedale psichiatrico di Picauville, in Francia. Visita guidata di Christian Caujolle

Ritratti

Ray Kurzweil

Ha introdotto il concetto di singolarità e più volte le sue previsioni si sono avverate. Oggi lavora a un progetto sull’intelligenza artificiale. Intanto cerca un modo per diventare immortale

Viaggi

Passaggio in Galizia

Nella zona della Ribeira Sacra: monasteri e sentieri lungo i canyon del fiume Sil. Il tutto accompagnato dai piatti tradizionali a base di pesce

Graphic journalism

Cartoline dai Pirenei

Di Marco Paschetta

Pop

Polizia nel sottosuolo

Di Hernán Casciari

Cultura

Bene comune occupato

I centri sociali sono laboratori di cultura alternativa unici. Ma non sono ben visti dalle autorità e dalle istituzioni italiane

Europa

I filorussi sfidano Kiev

A Donetsk e Charkiv le forze vicine a Mosca hanno lanciato un’offensiva contro il governo centrale. Dopo l’annessione della Crimea, la Russia potrebbe puntare all’Ucraina orientale

Africa e Medio Oriente

Gli algerini dicono basta alle elezioni farsa

In Algeria è nato un movimento di protesta contro la riconferma di Abdelaziz Bouteflika. Ma i suoi militanti rimarranno delusi quando il presidente sarà rieletto il 17 aprile

Americhe

Donazioni senza limiti per la politica statunitense

La corte suprema ha stabilito che non può esserci un tetto alla somma complessiva versata dai singoli cittadini ai partiti. La sentenza rischia di aumentare l’influenza politica dei più ricchi

Asia e Pacifico

Manila porta Pechino in tribunale

Le Filippine si sono rivolte a una corte internazionale per risolvere la disputa marittima con la Cina. Che rivendica gran parte del mar Cinese meridionale

Scienza

Il mare di Encelado

Una luna di Saturno sembra nascondere un mare sotto la sua crosta ghiacciata. L’acqua liquida a contatto con le rocce potrebbe essere un ambiente favorevole alla presenza di vita

Tecnologia

Notizie telecomandate

Sempre più spesso i droni sono usati dai giornalisti per girare dei video in situazioni pericolose. Come durante le ultime manifestazioni in Ucraina, in Venezuela e in Thailandia

Economia e lavoro

I pericoli della deflazione

In Europa i prezzi al consumo rischiano di crollare. Una tendenza che potrebbe mettere in difficoltà sia i lavoratori sia le aziende e aggravare la condizione dei paesi indebitati

Editoriali

Mosca vuole il caos in Ucraina

Le Monde

Editoriali

L’integrazione dei rom d’Europa

El País

Opinioni

Il mito delle previsioni esagerate

Opinioni

Sicurezza dei cittadini e potere degli stati

Alla luce del sole

Mia figlia di tredici anni mi ha detto di essere lesbica e pronta a parlarne con i suoi amici. Anche se non ho nessun problema con l’omosessualità, vorrei che aspettasse a parlarne perché ho paura della reazione dei compagni di scuola. Leggi

Qui e ora

A volte non c’è niente di meglio del presente per trascinare il lettore dentro una storia. Leggi

La saga recuperata

Thomas Wolfe, O lost Leggi

Un monumento per Le Goff

A cura di J. Le Goff e J.-C. Schmitt, Dizionario dell’Occidente medievale Leggi

Nervi OS

Nicolò Carnesi, I Monaci del Surf, En?gma Leggi

Pagando si impara

Nel cantone Schwyz, nel cuore della Svizzera, sorge la scuola per l’infanzia e primaria di Villa Monte. Leggi

90

L’Italia soddisfa quasi il 90 per cento del suo fabbisogno di gas grazie alle importazioni. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.