Esce un nuovo volume dedicato al lavoro di Amy Friend, che crea opere luminose per ridare significato e voce alle foto a cui nessuno è più legato. Leggi
Da Mambo di Alejandra Moffat a Un libro di martiri americani di Joyce Carol Oates. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Rifiuto di Tony Tulathimutte a Nella carne di David Szalay. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Dormi il tuo sonno animale di Carole Martinez ad Ann d’Inghilterra di Julia Deck. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Mesopotamia di Olivier Guez a La ballerina di Patrick Modiano. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Il sogno del giaguaro di Miguel Bonnefoy a La Realidad di Neige Sinno. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Mille donne prima di noi di Asha Thanki a Il ragazzo venuto dal mare di Garrett Carr. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Leviatano o la Balena di Philip Hoare a Il cuore della foresta di Amity Gaige. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La casa editrice britannica Mack pubblica i primi lavori del fotografo statunitense Stephen Shore, noto soprattutto per i suoi paesaggi a colori. Leggi
Da Agosto blu di Deborah Levy a Polo Nord di Erling Kagge. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
La scrittura di Haruki Murakami è molto legata al territorio. Un viaggio nelle sue città del cuore: Tokyo e Kobe. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Da Urì di Kamel Daoud a L’ipocrita di Jo Hamya. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Stella 111 di Lutz Seiler a Una questione di famiglia di Claire Lynch. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Cos’è successo a Ruthy Ramirez? di Claire Jiménez a Identitti di Mithu Sanyal. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
I libri si vendono di meno, i social network rubano la nostra attenzione e gli intellettuali sono poco ascoltati. Ma la letteratura può avere ancora un ruolo centrale nelle vite di tutti. Leggi
Da La canzone dei nomi di Jedediah Berry a Beep di Bill Roorbach. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Morto a Roma l’11 luglio 2025, è stato una delle voci più importanti della cultura italiana. Capace di tessere reti e in grado di disobbedire sempre a logiche politiche e di mercato. Leggi
Da Strani disegni di Uketsu a Una notte a Nuuk di Niviaq Korneliussen. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da La colonia di Annika Norlin a Wellness di Nathan Hill. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Da Violeta di Isabel Allende a Furto di Abdulrazak Gurnah. Le recensioni della stampa straniera. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati