Un tempo erano sinonimo di eccellenza. Oggi le università statunitensi sono macchine da soldi che sfornano laureati frustrati e pieni di debiti
È un terribile errore pensare di dover avere un’opinione su tutto. Leggi
Un tempo erano sinonimo di eccellenza. Oggi le università statunitensi sono macchine da soldi che sfornano laureati pieni di debiti. Il capitalismo accademico ha vinto, scrive Thomas Frank
L’attacco terroristico del 21 settembre contro il centro commerciale Westgate è una vendetta degli estremisti islamici di Al Shabaab per l’intervento militare keniano in Somalia
I veneziani protestano contro i troppi turisti, le enormi navi da crociera e il traffico di barche nella laguna
La Cdu ha sfiorato la maggioranza assoluta alle elezioni del 22 settembre. Ma ora deve cercare a sinistra un partner di governo
Pur rimanendo un grande centro di produzione del sapere, l’Europa sta vivendo una grave crisi nel settore della formazione e della ricerca scientifica
Il deserto del Gobi è ricco di fossili preistorici di grandi dimensioni molto ben conservati. Portarli fuori dalla Mongolia è illegale, ma sul mercato nero valgono milioni
Il collettivo Mídia ninja ha raccontato in diretta le proteste di giugno in Brasile con cellulari e portatili. E ha trasformato il giornalismo
L’ottanta per cento dell’hashish consumato in Europa viene dal Marocco, dove il governo fatica a impedire la coltivazione e il commercio della canapa. Politici e giornalisti marocchini cominciano a chiederne la legalizzazione
After the mines è un progetto del fotografo britannico Jason Larkin sull’eredità dell’industria dell’oro sudafricana. Con un testo di Mara Kardas-Nelson
Cinque giorni sul versante francese del monte Bianco per prepararsi a conquistare la vetta, anche senza essere alpinisti di professione
La figlia dell’intellettuale arabo-statunitense Edward Said ha scritto un libro in cui racconta il rapporto con il padre, la sua vita a New York e il legame della famiglia Said con il Medio Oriente
Un fumetto di Chihoi
Di James Lasdun
Nel nord della Siria sono sempre più frequenti i combattimenti tra i gruppi che compongono l’opposizione armata al regime di Damasco. Le divisioni hanno raggiunto un punto critico
I neonazisti greci hanno goduto per troppo tempo di protezioni e impunità. Ma dopo l’omicidio del rapper Pavlos Fyssas la società e la politica devono reagire, scrive il quotidiano Kathimerini
Il 13,6 per cento delle famiglie statunitensi nel 2012 ha usufruito del programma federale di assistenza alimentare. Ora i repubblicani vogliono tagliare i fondi
Con la condanna all’ergastolo dell’ex astro nascente del Partito comunista cinese si è chiusa la più grave crisi politica dal 1989. Che la leadership è riuscita a trasformare in una soap opera
È pericoloso e ipocrita usare fotografie sconvolgenti per pilotare l’opinione pubblica o per giustificare azioni politiche
Xanax, Prozac, Xalkori: come vengono scelti i nomi dei nuovi farmaci messi in commercio? Devono avere una forte personalità, per questioni di marketing e di sicurezza
La Federal reserve statunitense continua a garantire liquidità per sostenere la finanza. Ma le economie occidentali non si riprenderanno senza ridurre la loro dipendenza dai debiti
Le Temps
La Vanguardia
A volte un termine specialistico si può sostituire con un’espressione più colloquiale. Ma spesso non ci sono alternative. Leggi
Sono padre da tre anni e non ho ancora aperto un libro di pedagogia: quali sono le ultime tendenze in fatto di teorie per crescere i figli? Leggi
Dulce Maria Cardoso, Il ritorno Leggi
Stephen Jay Gould, Un riccio nella tempesta Leggi
Le scuole e le università italiane stanno facendo di necessità virtù dinanzi alla sfida di piegare la rete alle esigenze della didattica più seria e innovativa. Leggi
Sono 1,7 milioni i nuclei familiari italiani che vivono in condizioni di povertà assoluta. Leggi
Les Enfants, Antiplastic, Gibonni Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati