La forma dei petali delle rose, le ferite degli esseri umani, sieri contro i veleni dei serpenti: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’effetto dei bombardamenti statunitensi con l’agente arancio in Vietnam, la cooperazione tra femmine di bonobo, il più antico fossile di formica conosciuto: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La prima ripresa di un calamaro colossale nel suo habitat, l’approvazione della bozza del nuovo trattato sulle pandemie, i livelli pericolosi di metalli pesanti nei terreni agricoli mondiali: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La collisione tra un pianeta e la sua stella, le origini del gatto domestico, i pesticidi tossici nelle case europee: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’aumento dei detriti spaziali, gli alberi resistenti ai fulmini delle foreste di Panamá e la morìa delle api statunitensi: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’esplosione del primo vettore per satellite lanciato dall’Europa, la distribuzione dei mitocondri nel cervello, una nuova specie di dinosauro: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Da dove arrivano le iguane delle isole Figi, strategie per combattere la miopia, gli effetti dell’ora legale sulla salute: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Le 128 nuove lune di Saturno, gli effetti delle microplastiche sui batteri e le conseguenze dell’acidificazione degli oceani sui fitoplancton: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La scoperta di un meccanismo immunitario finora sconosciuto, il settimo test del razzo Starship della Space X e il calo del numero di farfalle negli Stati Uniti: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La prima azienda a realizzare con successo un allunaggio, i gas dell’eruzione che distrusse Pompei e le probabilità che l’asteroide 2024 Yr4 colpisca la Terra nel 2032: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Un nuovo tipo di chip quantistico, l’istinto innato dei topi, l’aspettativa di vita in Europa: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Le conseguenze dei divieti all’aborto negli Stati Uniti, un test del sangue per individuare il tumore al pancreas, i segni sui denti dei megalodonti: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Lo sviluppo dell’olfatto dei bambini, il canto delle megattere, le probabilità che l’asteroide 2024 Yr4 colpisca la Terra: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Questi anfibi dalle caratteristiche uniche sono quasi scomparsi in natura a causa della distruzione del loro habitat. Ma l’improvvisa ondata di notorietà di cui sono protagonisti potrebbe contribuire a salvarli Leggi
La malattia che sta uccidendo gli squali bianchi, l’asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032, un nuovo tipo di immunoterapia contro i tumori infantili: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
I primi dinosauri comparsi sulla terra, il rapporto desecretato sul Covid-19, l’iceberg che minaccia le colonie di pinguini e di foche in Georgia del sud: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’esplosione di un razzo della SpaceX, le strategie dei serpenti a sonagli per raccogliere l’acqua piovana, l’esoscheletro robotico che insegna a suonare il piano più velocemente: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’anno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni, una nuova tecnica laser per misurare le distanze, il rinvio del lancio del razzo della Blue Origin: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Il primo decesso per influenza aviaria H5n1, il campo magnetico della Luna, il ruolo del clima nell’estinzione dell’Homo floresiensis: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Come ha fatto Frank Zappa a diventare un asteroide e Jane Austen un cratere? L’Independent on Sunday spiega come vengono dati i nomi ai corpi celesti. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati