Quattro specie di giraffe, un pianeta sconosciuto, un robot che si muove sull’acqua, il gusto del cioccolato. Leggi
Oggi i bambini non hanno più tempo per giocare tra di loro. La vita a scuola
e nel tempo libero è gestita dagli adulti. Ma solo giocando possono acquisire le abilità sociali che gli serviranno da grandi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
La conservazione degli organi per i trapianti, un sistema di allerta per i terremoti, delfini che usano le spugne: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
I gesti delle proboscidi degli elefanti, le onde gravitazionali prodotte dalla più grande fusione di buchi neri, l’acqua su Marte: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Le emoji nei messaggi, una possibile terapia per le malattie autoimmuni, il collasso della vegetazione globale: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Le rocce più antiche, le orche che si puliscono a vicenda, si muore meno di infarto: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La mancanza di sonno nei topi, un nuovo fallimento per la SpaceX, le prime immagini realizzate dall’osservatorio Vera C. Rubin: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Le prime immagini del polo sud del Sole, le informazioni nascoste nel modo di respirare, l’antenato più prossimo dei tirannosauri: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La nuova conferenza sugli oceani, le torri di vermi nematodi e i manoscritti del mar Morto: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
I popoli del deserto hanno battuto quelli delle foreste. La loro cultura maschilista, violenta e monoteista è arrivata fino a noi. Dall’archivio di Internazionale. Leggi
Una nuova tecnica contro i tumori, le espressioni facciali dei cavalli e le cellule provenienti dall’intestino nel cervello: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Una galassia di forma simile alla Via Lattea, delle lenti a contatto per vedere la luce infrarossa e una nuova missione spaziale della Cina: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La prima volta di una terapia di editing genetico usata per un bambino, il colore rosso dei gatti, le aurore su Marte: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Gli effetti della pesca eccessiva, le “allucinazioni” dei programmi di intelligenza artificiale, la caduta di una sonda sovietica in orbita dal 1972: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La forma dei petali delle rose, le ferite degli esseri umani, sieri contro i veleni dei serpenti: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’effetto dei bombardamenti statunitensi con l’agente arancio in Vietnam, la cooperazione tra femmine di bonobo, il più antico fossile di formica conosciuto: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La prima ripresa di un calamaro colossale nel suo habitat, l’approvazione della bozza del nuovo trattato sulle pandemie, i livelli pericolosi di metalli pesanti nei terreni agricoli mondiali: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
La collisione tra un pianeta e la sua stella, le origini del gatto domestico, i pesticidi tossici nelle case europee: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’aumento dei detriti spaziali, gli alberi resistenti ai fulmini delle foreste di Panamá e la morìa delle api statunitensi: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
L’esplosione del primo vettore per satellite lanciato dall’Europa, la distribuzione dei mitocondri nel cervello, una nuova specie di dinosauro: l’attualità scientifica, in breve. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati