Il 22 maggio l’amministrazione Trump ha vietato all’università di Harvard, una delle più prestigiose al mondo, l’iscrizione di studenti stranieri, in una nuova stretta contro l’autonomia accademica negli Stati Uniti. Leggi
Chi è la persona più famosa del mondo? Quanto costa un ettaro di terra in Texas? Dal 1953 all’università di Auburn è attivo un servizio di assistenza telefonica gestito dagli studenti, che rispondono a ogni tipo di domanda Leggi
Sono un capro espiatorio per giustificare la crisi abitativa, ma ragazze e ragazzi che vanno a studiare in Australia contribuiscono all’economia e aiutano a migliorare le città Leggi
Il 19 maggio il Regno Unito e l’Unione europea hanno raggiunto un accordo per un “nuovo partenariato strategico”, soprattutto in materia di difesa, durante un vertice che si è tenuto a Londra, cinque anni dopo la Brexit. Leggi
Il 12 maggio il primo ministro britannico Keir Starmer si è impegnato a “riprendere il controllo delle frontiere” e ha annunciato un pacchetto di misure per ridurre l’immigrazione legale. Leggi
Il fotografo Gabriele Cecconi ha incontrato gli studenti dell’università della capitale del Bangladesh, che si battono per un futuro migliore Leggi
Gli universitari attirati dalla retorica dell’estrema destra sono in aumento. Ma c’è anche chi resiste. Reportage dall’università di Champaign, nella zona rurale dell’Illinois Leggi
Negli anni ottanta Andrea Modica ha fotografato le alunne delle scuole femminili cattoliche negli Stati Uniti. Ora ha raccolto le sue foto in un libro Leggi
Il dormitorio 16 era il più grande, somigliava a un albergo a due stelle di dieci piani a Mamaia e si era trasformato in una sorta di cittadella della mascolinità transilvana…. Leggi
◆ A Belgrado lungo il fiume Sava non ci sono più i locali flottanti sull’acqua come il Crni Panteri, dove diverse volte mi è capitato di essere investito dalla potenza… Leggi
Il 28 gennaio il primo ministro serbo Miloš Vučević si è dimesso dopo tre mesi di proteste antigovernative seguite al crollo del tetto di una stazione ferroviaria a Novi Sad, che ha causato la morte di quindici persone. Leggi
Gli atenei del Regno Unito stanno affrontando gravi difficoltà finanziarie che pesano soprattutto sull’offerta formativa e sugli studenti stranieri. Il video. Leggi
La polizia arresta un uomo vicino all’università di Dhaka il giorno dopo gli scontri tra i manifestanti e gli attivisti dell’ala giovanile della Lega awami, il partito… Leggi
Almeno sei persone sono morte il 16 luglio in Bangladesh nel corso di violente proteste contro il sistema delle quote nel pubblico impiego, che hanno spinto il governo a chiudere scuole e università. Leggi
Nelle foto dell’epoca il caos di Cambridge appare come una qualsiasi altra protesta studentesca, a parte il fatto che quasi tutti indossavano una paglietta. Fu rumorosa... Leggi
Il sostegno degli Stati Uniti a Israele ha generato un’importante rivolta studentesca. Alcuni atenei hanno represso le manifestazioni con la forza. Il video di Alessia Albertin. Leggi
Le proteste a favore del popolo palestinese sono cominciate alla Columbia university di New York e si sono estese ad altri atenei. Dando sfogo a un’indignazione che arriva da lontano Leggi
L’università americana Columbia ha rinviato il termine del 26 aprile, per l’eventuale sgombero del campus, occupato dagli studenti filopalestinesi che protestano da giorni contro la guerra nella Striscia di Gaza. Leggi
Ragazze e ragazzi manifestano nei pressi del ministero dell’interno. Due giorni prima, a Pisa e a Firenze, la polizia aveva caricato con manganellate e spinte due cortei... Leggi
In Germania i prestiti concessi per pagare gli studi universitari hanno ormai interessi proibitivi. Compresi quelli della banca pubblica Kfw. Molti studenti non riescono più a rimborsare le rate Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati