La testa di una statua di Budda tra le macerie di una pagoda a Mandalay, che si trova vicina all’epicentro del terremoto del 28 marzo. Capitale dell’ultimo regno di Birmania… Leggi
Dopo il devastante terremoto che ha colpito la Birmania centrale il 28 marzo, la giunta militare non solo non ha facilitato i soccorsi, ma li ha ostacolati, scrive Mizzima…. Leggi
Alluvioni Un’ondata di precipitazioni eccezionali ha investito l’interno del Queensland, nel nordest dell’Australia, dove alcune zone hanno ricevuto fino a cinquecento… Leggi
Monaci buddisti scavano tra le macerie del monastero di Thahtay Kyaung, gravemente danneggiato dal terremoto di magnitudo 7,7 che il 28 marzo ha colpito la Birmania, provocando… Leggi
La giunta deve interrompere i bombardamenti sulla resistenza e sui civili, scrive il settimanale birmano che dal 2021 ha spostato la redazione fuori del paese Leggi
In Birmania la speranza di trovare sopravvissuti tra le macerie si è ridotta dopo un forte terremoto che, secondo un bilancio provvisorio, ha causato più di duemila morti. Leggi
Il 28 marzo la Birmania ha lanciato un raro appello alla comunità internazionale dopo che un terremoto di magnitudo 7,7 sulla scala Richter ha colpito il centro del paese, causando almeno 144 morti. Il bilancio però è ancora provvisorio. Leggi
Il Programma alimentare mondiale (Pam), un’agenzia delle Nazioni Unite, ha annunciato la sospensione degli aiuti alimentari forniti a più di un milione di persone in Birmania a causa di una “grave carenza di fondi”. Leggi
Le Nazioni Unite hanno avvertito che a partire da aprile, in assenza di finanziamenti dell’ultima ora, dimezzeranno le razioni alimentari distribuite a più di un milione di rifugiati rohingya in Bangladesh. Leggi
Con l’esercito in difficoltà, il governo militare cerca di guadagnare tempo per riuscire a organizzare le elezioni quest’anno, come chiede la Cina. Ma i ribelli si oppongono Leggi
Il 31 gennaio la giunta militare birmana ha prorogato di sei mesi lo stato d’emergenza, rinviando di fatto ancora una volta le elezioni che si era impegnata a organizzare dopo il colpo di stato del 1 febbraio 2021. Leggi
“Sono passati quattro anni dal colpo di stato con cui l’esercito birmano il 1 febbraio 2021 ha rovesciato il governo democraticamente eletto di Aung San Suu Kyi, dando… Leggi
Il 4 gennaio, giorno in cui si celebra l’indipendenza della Birmania, la giunta militare ha rilasciato quasi seimila detenuti, tra cui seicento prigionieri politici. L’amnistia,… Leggi
Pechino schiera delle forze di sicurezza private in Birmania per proteggere i suoi interessi nel paese dilaniato dalla guerra civile, scrive Asia Times. Il governo cinese… Leggi
Nei campi profughi in Bangladesh molti giovani appartenenti alla minoranza musulmana, perseguitata dall’esercito birmano, vengono reclutati per andare a combattere nella guerra civile. Leggi
Il 27 novembre il procuratore della Corte penale internazionale (Cpi), Karim Khan, ha chiesto un mandato d’arresto per il capo della giunta militare birmana, Min Aung Hlaing,… Leggi
Il procuratore della Corte penale internazionale ha chiesto un mandato d’arresto per il capo della giunta militare al potere in Birmania, Min Aung Hlaing, accusato di crimini contro l’umanità nei confronti della minoranza rohingya. Leggi
Per due anni Siegfried Modola ha fotografato una violenta guerra civile a cui i giornalisti hanno accesso difficilmente. Con il suo lavoro ha vinto una menzione speciale al premio Romano Cagnoni Leggi
Il bilancio delle vittime causate dal tifone Yagi in Birmania ha raggiunto i 293 morti e gli 89 dispersi. Leggi
Il bilancio del passaggio del tifone Yagi sulla Birmania è salito a 226 morti e 77 dispersi, mentre le operazioni di soccorso sono ostacolate dalle strade bloccate e dai ponti crollati, ha affermato il 17 settembre la tv di stato. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati