Ogni innovazione tecnologica è accompagnata dalla promessa di liberare tempo per le persone. Ma spesso è successo il contrario. Leggi
Le aziende assumono di meno perché affidano molti compiti all’intelligenza artificiale, anche quello di programmare software. Come succede in Svizzera. Leggi
Cos’hanno in comune Steve Bannon, Kate Bush, Steve Woznikak, il principe Harry, la duchessa Meghan, Geoffrey Hinton e Paolo Benanti? Leggi
Il 10 per cento più ricco della popolazione statunitense contribuisce alla metà dei consumi nazionali. Le famiglie più povere invece stanno già pagando care le politiche di Trump. Leggi
Il 22 ottobre più di settecento persone tra scienziati, politici, imprenditori e celebrità hanno chiesto di fermare lo sviluppo di un’intelligenza artificiale (ia) in grado di superare le capacità umane, denunciando i rischi per l’umanità. Leggi
Non per farle lavorare al posto nostro, come temono in molti, ma per avere un aiuto a fare meglio. È un passaggio culturale importante, che sconfessa molte delle paure dei catastrofisti. Leggi
Gli economisti, i banchieri e perfino il fondatore della OpenAi sono preoccupati. Se e quando la smania d’investimento nelle intelligenze artificiali passerà, cosa ne sarà delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni? Leggi
Imparare a farle è necessario per utilizzare questa tecnologia al meglio e in maniera consapevole. Leggi
Consigli pratici e risorse online per imparare a usare le ia. Leggi
Come si può usare l’ia per studiare? Il video di Arte, partendo da una vicenda avvenuta nel paese baltico, racconta come i vari stati dell’Unione europea provano a trovare soluzioni. Leggi
Le grandi aziende dell’intelligenza artificiale promettono di rivoluzionare l’istruzione con programmi che dovrebbero rendere l’apprendimento più accessibile e personalizzato, ma il rischio è un aumento delle disuguaglianze Leggi
Come si fa a semplificare i testi burocratici della pubblica amministrazione? Il processo non è semplice, ma un esperimento si sta rivelando promettente. Leggi
Secondo il primo ministro albanese sì. Edi Rama vuole creare un dicastero digitale. La notizia allarma molti, ma bisogna ricostruire storia e contesto. Leggi
Lo scontro tecnologico tra Washington e Pechino ha provocato un’impennata negli sforzi della potenza asiatica verso l’autosufficienza, anche nei settori più avanzati. Leggi
Le linee guida del ministero dell’istruzione per l’uso delle ia riflettono tutti i problemi del dibattito su queste tecnologie. E mancano completamente di esempi pratici. Leggi
Il cervello e le intelligenze artificiali non sono molto diversi, prendono decisioni anticipando quello che succederà in base ai dati dell’esperienza. Leggi
L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi
Quando un adolescente si suicida è facile dare la colpa all’ia o a un gioco di ruolo. Leggi
Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi
Sono entrati in vigore in tutta l’Unione europea vari obblighi per i produttori dei modelli di intelligenze artificiali come ChatGpt. Nelle pieghe di queste imposizioni ci sono varie ambiguità. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati