Non per farle lavorare al posto nostro, come temono in molti, ma per avere un aiuto a fare meglio. È un passaggio culturale importante, che sconfessa molte delle paure dei catastrofisti. Leggi
Gli economisti, i banchieri e perfino il fondatore della OpenAi sono preoccupati. Se e quando la smania d’investimento nelle intelligenze artificiali passerà, cosa ne sarà delle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni? Leggi
Consigli pratici e risorse online per imparare a usare le ia. Leggi
Come si può usare l’ia per studiare? Il video di Arte, partendo da una vicenda avvenuta nel paese baltico, racconta come i vari stati dell’Unione europea provano a trovare soluzioni. Leggi
Le grandi aziende dell’intelligenza artificiale promettono di rivoluzionare l’istruzione con programmi che dovrebbero rendere l’apprendimento più accessibile e personalizzato, ma il rischio è un aumento delle disuguaglianze Leggi
Lo scontro tecnologico tra Washington e Pechino ha provocato un’impennata negli sforzi della potenza asiatica verso l’autosufficienza, anche nei settori più avanzati. Leggi
Le linee guida del ministero dell’istruzione per l’uso delle ia riflettono tutti i problemi del dibattito su queste tecnologie. E mancano completamente di esempi pratici. Leggi
Il cervello e le intelligenze artificiali non sono molto diversi, prendono decisioni anticipando quello che succederà in base ai dati dell’esperienza. Leggi
L’azienda olandese Asml ha investito nella startup francese Mistral, evitando che fosse comprata da un colosso tecnologico statunitense. Leggi
Quando un adolescente si suicida è facile dare la colpa all’ia o a un gioco di ruolo. Leggi
Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi
Sono entrati in vigore in tutta l’Unione europea vari obblighi per i produttori dei modelli di intelligenze artificiali come ChatGpt. Nelle pieghe di queste imposizioni ci sono varie ambiguità. Leggi
Attraverso il social Truth il presidente statunitense prova a diffondere la sua visione del mondo. I video prodotti dalle ia sono uno strumento perfetto per questa strategia politica e comunicativa. Leggi
Quando Umberto Eco scrisse Il pendolo di Foucault fu criticato perché aveva usato un computer. Oggi quella stessa resistenza al cambiamento si nota nell’atteggiamento del governo verso gli autori che si servono delle ia. Leggi
Il testo è un compendio di buoni propositi. Ma i princìpi enunciati non sono accompagnati da definizioni operative o da criteri certi. Leggi
Pechino sostiene il software libero per accelerare lo sviluppo tecnologico. Ma prima o poi questa scelta si scontrerà con la smania di controllo del governo. Leggi
I politici dovrebbero assicurarsi che l’intelligenza artificiale (ia) ci aiuti a colonizzare la galassia o dovrebbero proteggere le persone dall’eccesso di tecnologia?… Leggi
Per la prima volta nella storia dell’umanità possiamo davvero comunicare con le macchine. Questo dovrebbe rendere più facile usarle. Eppure lo scambio tra le persone e le ia non è affatto semplice. Leggi
Un esperimento con il gioco online Quick, draw! per capire come le intelligenze artificiali apprendono e come addestrarle in modo più consapevole. Leggi
Si chiama training, addestramento, e per farlo si può usare uno strumento sviluppato da Google. Un esperimento. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati