Il falso album di Emily Portman è l’ultimo esempio di quanto è facile produrre imitazioni con l’intelligenza artificiale a danno degli artisti. Leggi
Sono entrati in vigore in tutta l’Unione europea vari obblighi per i produttori dei modelli di intelligenze artificiali come ChatGpt. Nelle pieghe di queste imposizioni ci sono varie ambiguità. Leggi
Attraverso il social Truth il presidente statunitense prova a diffondere la sua visione del mondo. I video prodotti dalle ia sono uno strumento perfetto per questa strategia politica e comunicativa. Leggi
Quando Umberto Eco scrisse Il pendolo di Foucault fu criticato perché aveva usato un computer. Oggi quella stessa resistenza al cambiamento si nota nell’atteggiamento del governo verso gli autori che si servono delle ia. Leggi
Il testo è un compendio di buoni propositi. Ma i princìpi enunciati non sono accompagnati da definizioni operative o da criteri certi. Leggi
Pechino sostiene il software libero per accelerare lo sviluppo tecnologico. Ma prima o poi questa scelta si scontrerà con la smania di controllo del governo. Leggi
I politici dovrebbero assicurarsi che l’intelligenza artificiale (ia) ci aiuti a colonizzare la galassia o dovrebbero proteggere le persone dall’eccesso di tecnologia?… Leggi
Per la prima volta nella storia dell’umanità possiamo davvero comunicare con le macchine. Questo dovrebbe rendere più facile usarle. Eppure lo scambio tra le persone e le ia non è affatto semplice. Leggi
Un esperimento con il gioco online Quick, draw! per capire come le intelligenze artificiali apprendono e come addestrarle in modo più consapevole. Leggi
Si chiama training, addestramento, e per farlo si può usare uno strumento sviluppato da Google. Un esperimento. Leggi
In molte aziende i dirigenti non sono più disposti a fare troppe concessioni ai dipendenti. Avvertendoli che con l’intelligenza artificiale potrebbero fare a meno di loro. Leggi
Ai for oceans è un gioco perfetto per illustrare concetti molto importanti: il tagging, l’addestramento e i pregiudizi. Dovremmo giocarci tutti. Leggi
Le intelligenze artificiali non sono solo strumenti tecnologici, ma riflettono strutture di potere, modelli economici e scelte politiche. L’intervista a Kate Crawford, tra le massime esperte mondiali sul mondo delle ia. Leggi
La Vesuvius challenge punta a usare l’intelligenza artificiale per leggere centinaia di rotoli carbonizzati dall’eruzione del 79 dC, che potrebbero contenere opere finora sconosciute Leggi
Se non si fanno le domande giuste, molte ia conversazionali tendono ad assecondare gli utenti, perdendo il loro ruolo nell’agevolare e migliorare il lavoro di chi le usa. Leggi
Molti utenti, usando queste tecnologie, si sono imbattuti in un problema che ho chiamato loop della procrastinazione: dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, la macchina si blocca. Ma perché succede? Leggi
Il 2022 non era cominciato bene per l’industria tecnologica. Dopo una pandemia particolarmente redditizia, il settore aveva registrato una delle peggiori contrazioni di… Leggi
Un progetto del governo britannico mira a creare un modello informatico per prevedere chi potrebbe commettere omicidi o altri reati. Ma il rischio è di considerare pericolose persone che non hanno mai fatto nulla di male. Leggi
Spinto dall’intelligenza artificiale, il consumo di elettricità dei data center dovrebbe “più che raddoppiare” entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi
Una foto generata con l’intelligenza artificiale, ispirata allo stile della casa di produzione giapponese, ha innescato un fenomeno globale che ha riportato al centro il tema del rapporto tra creatività umana, imitazione e nuove tecnologie. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati