Intelligenza artificiale

L’adulazione delle intelligenze artificiali

Se non si fanno le domande giuste, molte ia conversazionali tendono ad assecondare gli utenti, perdendo il loro ruolo nell’agevolare e migliorare il lavoro di chi le usa. Leggi

Anche le intelligenze artificiali procrastinano

Molti utenti, usando queste tecnologie, si sono imbattuti in un problema che ho chiamato loop della procrastinazione: dopo aver raccolto tutte le informazioni necessarie, la macchina si blocca. Ma perché succede? Leggi

Alla scoperta del lavoro dell’intelligenza artificiale

Il 2022 non era cominciato bene per l’industria tecnologica. Dopo una pandemia particolarmente redditizia, il settore aveva registrato una delle peggiori contrazioni di… Leggi

La polizia predittiva del Regno Unito

Un progetto del governo britannico mira a creare un modello informatico per prevedere chi potrebbe commettere omicidi o altri reati. Ma il rischio è di considerare pericolose persone che non hanno mai fatto nulla di male. Leggi

Secondo la Iea, il consumo di elettricità dei data center raddoppierà entro il 2030

Spinto dall’intelligenza artificiale, il consumo di elettricità dei data center dovrebbe “più che raddoppiare” entro il 2030, secondo un rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia (Iea). Leggi

Il caso dello Studio Ghibli e il dibattito sulle intelligenze artificiali

Una foto generata con l’intelligenza artificiale, ispirata allo stile della casa di produzione giapponese, ha innescato un fenomeno globale che ha riportato al centro il tema del rapporto tra creatività umana, imitazione e nuove tecnologie. Leggi

L’intelligenza artificiale invecchia in fretta

L’evoluzione delle ia generative è così rapida da rendere presto obsolete le informazioni su di esse. Un caso concreto per capire i rischi e le opportunità di questa trasformazione continua. Leggi

Le intelligenze artificiali non sono fasciste

L’ia non è intrinsecamente ideologica, ma riflette le scelte di chi la utilizza. Il vero nodo non è il potenziale della tecnologia in sé, ma la responsabilità culturale di chi la governa o la usa per fini propagandistici. Leggi

Intelligenze artificiali autonome

Una delle novità nel mondo dell’ia sono gli agenti autonomi: una forma avanzata della tecnologia in grado di migliorare le proprie prestazioni con l’autoapprendimento. Con alcuni rischi per la nostra società. Leggi

La Gaza artificiale di Donald Trump

Donald’s coming to set you free / Bringing the light for all to see / No more tunnels, no more fear / Trump Gaza is finally here. / Trump Gaza shining bright / Golden future,… Leggi

Venti di guerra artificiale

L’assenza di un quadro normativo condiviso sull’uso della tecnologia nei conflitti rischia di favorire una corsa agli armamenti basata sull’ia, con conseguenze potenzialmente destabilizzanti per la sicurezza globale. Leggi

Le intelligenze artificiali rubano?

Nel Regno Unito diversi musicisti hanno pubblicato un album muto per protestare contro le proposte di modifica della legge sul copyright, che permetterebbero di addestrare le ia grazie alle canzoni, a meno che i titolari dei diritti non si oppongano. Leggi

Il sogno di Trump per Gaza è un incubo per chi ci vive

Il presidente statunitense ha pubblicato un video sconvolgente in cui la Striscia è una meta turistica di lusso. Da cui cacciare i palestinesi. Leggi

L’Europa deve creare un istituto per l’intelligenza artificiale

La mancanza di un’infrastruttura per l’ia ha spinto i migliori ricercatori europei all’estero. Un ente dedicato, infatti, potrebbe invertire questa tendenza, proprio come accaduto per la fisica delle particelle con il Cern di Ginevra. Leggi

Dove sono i duecento miliardi per l’intelligenza artificiale dell’Europa

L’Unione vuole un ruolo centrale nel settore, ma il suo piano di investimenti deve ancora tradursi in risultati concreti. E resta da vedere se colmerà il divario con Stati Uniti e Cina. Leggi

Opportunità

L’intelligenza artificiale può solo migliora­re, ripetono i più ottimisti esperti di tecnolo­gia. Leggi

Un’altra intelligenza artificiale

Il vertice sull’intelligenza artificiale, organizzato da Francia e India il 10 e l’11 febbraio a Parigi, ha cercato di gettare le basi per regolare in modo coordinato… Leggi

A Washington è in corso un colpo di stato

Storicamente, è così che apparivano i colpi di stato. Il centro del potere era un luogo concreto. Occuparlo e cacciare via le persone che avevano una carica voleva dire… Leggi

Cosa spinge gli Stati Uniti a sabotare l’accordo sull’intelligenza artificiale

La decisione di Washington di non aderire all’intesa raggiunta a Parigi accentua una sempre più marcata divergenza tra Trump e l’Europa, specialmente in tema della regolamentazione della tecnologia. Leggi

Il piano di Musk per comprare ChatGpt preoccupa il summit di Parigi

L’11 febbraio il vertice di Parigi sull’intelligenza artificiale tenterà di raggiungere una posizione comune tra gli stati partecipanti, ma rischia di essere oscurato dal piano del miliardario statunitense Elon Musk che vuole investire su OpenAI. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.