Nel 2024 la spesa militare globale ha registrato l’aumento più consistente dalla fine della guerra fredda, arrivando a 2.700 miliardi di dollari, secondo un rapporto del Sipri pubblicato il 28 aprile. Leggi
Il 9 aprile Friedrich Merz, leader dell’Unione cristianodemocratica (Cdu, centrodestra), ha annunciato il raggiungimento di un accordo di governo con il Partito socialdemocratico (Spd, centrosinistra). Leggi
Il 3 aprile, in occasione di una riunione dei ministri degli esteri della Nato a Bruxelles, il segretario di stato statunitense Marco Rubio ha rassicurato gli alleati europei ma chiesto un aumento della spesa militare. Leggi
La Grecia, paese membro della Nato, ha stanziato venticinque miliardi di euro per un grande progetto di modernizzazione delle sue forze armate, ha annunciato il 2 aprile il primo ministro Kyriakos Mītsotakīs. Leggi
L’ostilità di Washington verso Bruxelles affonda le radici in una visione del mondo inconciliabile con quella europea, a partire dalla diversa interpretazione del rapporto tra diritto e uso della forza e dal ruolo dello stato nell’economia. Leggi
Il 18 marzo il Bundestag ha approvato un grande piano di investimenti, promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, che modifica le regole costituzionali di bilancio per favorire il riarmo e la modernizzazione del paese. Leggi
Una settimana dopo la lite senza precedenti con Donald Trump alla Casa Bianca, il 6 marzo il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj, in visita a Bruxelles, ha ringraziato gli alleati europei per il loro sostegno. Leggi
Il 4 marzo la Commissione europea ha presentato un piano che punta a mobilitare quasi ottocento miliardi di euro per la difesa dell’Europa, di cui 150 miliardi in prestiti, e a fornire aiuti immediati all’Ucraina. Leggi
“Il gruppo italiano Leonardo, attivo nei settori della difesa e aerospaziale, è vicino a un accordo di collaborazione con l’azienda turca Baykar, che tra i suoi proprietari… Leggi
Il 13 febbraio il primo ministro indiano Narendra Modi, in visita ufficiale negli Stati Uniti, ha incontrato alla Casa Bianca il presidente statunitense Donald Trump. Leggi
Finita la guerra fredda molti paesi del continente hanno abolito il servizio militare obbligatorio. Ora alcuni pensano di ripristinarlo, anche se è una scelta impopolare Leggi
Nell’ultimo anno e mezzo la presenza militare francese nel continente si è drasticamente ridotta. A chiedere il ritiro dei soldati sono anche paesi amici come la Costa d’Avorio Leggi
Dopo la vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti, l’Unione teme di essere lasciata sola di fronte a un’eventuale aggressione della Russia. Il video. Leggi
Il 23 ottobre un attentato terroristico ha causato “morti e feriti” davanti alla sede dell’industria aerospaziale turca vicino ad Ankara, la capitale della Turchia, ha affermato il ministro dell’interno Ali Yerlikaya. Leggi
Nei giorni del vertice della Nato a Washington sembra esserci un consenso quasi unanime nelle capitali dei paesi occidentali: bisogna aumentare la spesa militare per affrontare… Leggi
Gli Stati Uniti e la Cina riprenderanno le comunicazioni militari “nei prossimi mesi”, ha affermato il 31 maggio il segretario alla difesa statunitense Lloyd Austin al termine di un incontro a Singapore con il suo collega cinese Dong Jun. Leggi
L’esercito ucraino chiede mezzi supplementari per resistere agli assalti che arriveranno, e i tabù vengono infranti. Nessuno vuole passare alla storia come il paese che ha impedito all’Ucraina di difendersi. Leggi
Il ritorno dei taliban al potere in Afghanistan ha riaperto la discussione sull’autonomia strategica dell’Ue, fortemente voluta dalla Francia, appoggiata con cautela da Merkel e guardata con scetticismo dai sostenitori della Nato. Leggi
Un comitato speciale della camera bassa del parlamento giapponese ha approvato due disegni di legge sulla sicurezza che espandono il ruolo delle forze armate. L’approvazione dei due provvedimenti è stata accompagnata dalle proteste dei deputati dell’opposizione e di centinaia di attivisti che hanno protestato fuori del parlamento. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati