Americhe

Segnali di resistenza alle tendenze autoritarie di Donald Trump

Milioni di persone in corteo in varie città del paese. E poi gli appelli degli studenti, la disobbedienza dei giornalisti e le dimissioni di un generale. Negli Stati Uniti c’è un risveglio in difesa della democrazia. Leggi

Gli Stati Uniti uccidono altri sei presunti trafficanti venezuelani

Per la quinta volta la marina statunitense ha affondato nel mar dei Caraibi un’imbarcazione partita dal Venezuela e ha ucciso l’equipaggio, sostenendo che trasportasse droga, ma senza fornire prove. Leggi

Per Trump la guerra alla droga si fa con i missili

Il presidente degli Stati Unti rivendica l’uccisione di alcuni presunti narcotrafficanti venezuelani nel mar dei Caraibi, trasformando uno slogan che non ha funzionato in una realtà perfino peggiore. Leggi

Passi indietro sui dazi al Messico

La presidente messicana Claudia Sheinbaum è riuscita, per il momento, a far sospendere le tariffe che Trump aveva imposto su alcuni prodotti provenienti dal paese. È una vittoria diplomatica, che aumenta la sua popolarità. Leggi

Il mio nome è una montagna

“Aspetta un attimo, hai due nomi?”, chiede. Leggi

Il covid-19 ha causato quasi un milione di morti. Come ci siamo arrivati?

In nove mesi il cuore della pandemia si è spostato da un continente all’altro. New Scientist traccia un bilancio: chi è stato più colpito, chi è più a rischio, cosa è cambiato nel conteggio dei decessi? Leggi

Una maggioranza senza missione

Il Partito repubblicano ha vinto nettamente le elezioni di metà mandato e avrà il controllo di entrambi i rami del congresso. Ma i conservatori non hanno ancora un programma politico

Dilma Rousseff alla guida di un Brasile diviso

Il 26 ottobre la presidente brasiliana è stata rieletta per un secondo mandato battendo di poco il socialdemocratico Aécio Neves. Ora il paese ha bisogno di unità e collaborazione

I repubblicani scelgono la strategia della paura

In vista delle elezioni di metà mandato il Partito repubblicano ha fatto leva sull’idea che l’amministrazione Obama non è in grado di difendere i cittadini, né dall’ebola né dai terroristi

Le contraddizioni di Marina Silva

La sfidante di Dilma Rousseff alle presidenziali brasiliane non riuscirà a coniugare ambientalismo e sostegno alle imprese, ma le sue promesse potrebbero portarla alla vittoria. Leggi

La rivoluzione tradita

Il primo ministro tunisino, Hamadi Jebali, ha annunciato mercoledì sera in un discorso alla nazione trasmesso in tv che sarà formato al più presto un “governo nazionale composto da tecnici privi di appartenenza politica”. L’annuncio arriva dopo una giornata di scontri e proteste in seguito all’uccisione a Tunisi, il 6 febbraio, dell'avvocato e leader dell’opposizione Chokri Belaid. Leggi

La squadra di Obama

A parte la retorica del cambiamento, cosa possiamo aspettarci dal nuovo governo americano? Leggi

Un brusco risveglio

Due bombe ci svegliano alle sette del mattino. Mio fratello, sollevando la testa dal cuscino, mi chiede: “C’è qualche occasione speciale oggi?”. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.