Un nuovo sacrificio per Taranto

Dopo i danni causati dall’Ilva, ora le comunità locali devono fare i conti con il progetto per realizzare il dissalatore più grande d’Italia. Un’opera pericolosa per l’ambiente, secondo associazioni e attivisti. Leggi

A Padova la zona rossa rischia di creare ancora più marginalità

Dichiarata nel maggio 2025 nel quartiere dell’Arcella, colpisce soprattutto stranieri e poveri. Le proteste dei residenti e degli attivisti. Leggi

La crisi delle carceri italiane vista da San Vittore

Celle chiuse fino a ventidue ore al giorno, sovraffollamento record, mancanza di personale. L’istituto milanese riassume tutto quello che non va di un sistema che somiglia a una trappola. Leggi

Le case rifugio per persone trans a Bologna

Nel capoluogo dell’Emilia-Romagna la prima struttura di accoglienza di questo tipo ha aperto nel 2019, ma da allora anche altre città hanno fatto lo stesso, mentre aumentano transfobia e omofobia. Leggi

Il decreto sicurezza ha una lunga storia di repressione alle spalle

Il provvedimento del governo Meloni è la stretta più severa degli ultimi decenni contro ogni forma di contestazione. Ma la criminalizzazione del dissenso è cominciata negli anni novanta. Leggi

Chi specula sull’energia ai danni dell’agricoltura in Emilia-Romagna

Multinazionali e fondi esteri stanno battendo la regione a caccia di terreni per la costruzione di impianti fotovoltaici. Così i prezzi aumentano e la produzione alimentare diminuisce. Leggi

La resa di Milano al cemento

Negli ultimi anni in città si è costruito alla velocità della luce. Ma il prezzo pagato per attirare capitali finanziari privati è stato alto. Un reportage. Leggi

La battaglia per la verità sulla morte di Wissem Abdel Latif

Due mesi in detenzione, sedativi, cinque giorni legato al letto e infine la morte: il processo sul caso del ventiseienne tunisino è l’emblema delle condizioni riservate alle persone trattenute nei Cpr. La testimonianza dei suoi genitori. Leggi

L’ideologia incel e l’educazione dei maschi

La serie Adolescence ha portato l’attenzione sul disagio dei ragazzi e sui modelli maschilisti che fanno ancora parte della loro educazione. Le storie di alcuni giovani che hanno frequentato la manosfera. Leggi

Come funziona l’educazione sessuale e affettiva nelle scuole italiane

Nonostante i buoni risultati, i corsi sono ancora pochi e le iniziative sono spesso contrastate da organizzazioni ultracattoliche e da partiti di destra. Storie e percorsi in un liceo di Roma. Leggi

Dal tramonto all’alba sulle autostrade italiane

Un viaggio insieme a camionisti, tassisti, soccorritori e baristi delle aree di servizio per entrare in un mondo che pochi conoscono. Leggi

Cosa significa essere precari nell’università italiana

Con la riforma dell’università e i tagli decisi dal governo Meloni, gli atenei rischiano di lasciare a casa circa due terzi degli oltre trentamila tra professori, assegnisti, borsisti e ricercatori. Le storie di chi vive questa condizione. Leggi

In Italia l’eroina non è mai scomparsa

Rispetto al passato i consumatori di eroina sono più invisibili: cominciano da giovanissimi, hanno un lavoro, l’assumono insieme al metadone e ad altre sostanze o psicofarmaci. Le loro storie. Leggi

L’illusione di una polizia democratica in Italia

Negli anni settanta alcuni agenti si sono battuti per un’istituzione sindacalizzata, smilitarizzata e in cui non ci fosse spazio per la violenza. Ma ogni tentativo è stato soffocato. Leggi

L’ombra del nuovo rigassificatore agita ancora la Liguria

Doveva essere trasferito da Piombino a Vado Ligure, ma una grande mobilitazione ha bloccato il progetto. Che però non è affatto archiviato. Leggi

Il lutto ha un costo sociale ed economico che non consideriamo

La perdita di una persona cara incide profondamente sulla salute delle persone, ma il sostegno psicologico è ancora un privilegio. In Italia il terzo settore e alcune iniziative dal basso provano a costruire alternative accessibili. Leggi

La scommessa delle pastore in Italia

La presenza femminile in questo campo non è nuova, ma è stata invisibile per anni. Oggi il 28 per cento delle 60mila aziende agricole è gestito da donne, spesso giovani e con idee innovative sulla cura di territori da cui tanti scappano. Leggi

Le lunghe file davanti alle questure per le richieste di asilo

Da Roma a Torino, le code davanti agli uffici immigrazione sono provocate da pratiche illegittime che ostacolano la presentazione delle domande e costringono le persone a trafile lunghe e umilianti. Leggi

L’incredibile storia del ladro di libri

Per anni un uomo ha truffato centinaia di editori e agenti letterari, mettendo le mani su migliaia di manoscritti inediti senza nessuna ragione apparente. E senza pubblicarne uno. Una domanda sorge spontanea: ma perché lo ha fatto? Leggi

A Roma un’alternativa al decreto Caivano esiste già

Al Quarticciolo, quartiere a est della capitale, una palestra popolare è diventata il cuore di iniziative contro la dispersione scolastica e il degrado. Ma la misura voluta dal governo minaccia i risultati ottenuti finora. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.