A Campo de’ fiori, nel centro di Roma, un uomo ha dipinto delle strisce bianche sull’asfalto per creare abusivamente un parcheggio (1). Ad Ancona in un parcheggio che prevede una sosta limitata c’è un cartello che minaccia i trasgressori con un reato che prevede la reclusione fino a tre anni (2) (3). A Reggio Emilia i residenti del centro storico sostengono di non trovare più parcheggi perché sono occupati con frequenza sempre maggiore da veicoli elettrici provenienti da altri quartieri, ai quali è consentita la sosta (4).
A Calenzano (Firenze) un papà che era andato a fare la spesa in auto con il suo bambino disabile ha preso una multa di 750 euro perché il permesso per il parcheggio era scivolato dal cruscotto e non era quindi stato visto dai vigili (5). Il comune di Arezzo è stato condannato a pagare più di cinquemila euro di risarcimento perché sulla notifica di una multa per divieto di sosta la firma era falsa (6). In un parcheggio di Foggia un’auto è stata rubata in pieno giorno con il cosiddetto metodo della spintarella, cioè con un altro veicolo che la spingeva da dietro (7). In un’area per i tir vicino a Bolzano un camionista ha ucciso a coltellate un collega per un parcheggio (8).
A Orbassano (Torino) una donna che aveva abbandonato per diversi anni il suo vecchio scooter in un magazzino ha ricevuto multe per ventimila euro. Un uomo, che lo usava, sostiene di averlo comprato grazie a un annuncio su Facebook (9). A Cagliari chi incatena la bici ai palazzi in “aree urbane di pregio” rischia una multa fino a ottocento euro (10). A Roma il consiglio di stato ha stabilito che i comuni possono multare le biciclette legate a pali, lampioni, ringhiere, ecc. (11). A Rovereto (Trento) il tribunale ha deciso che una multa è valida anche se è stata fatta da un vigile urbano in borghese e fuori servizio (12). A Udine i vigili urbani protestano perché sono arrivate divise e scarpe di taglie sbagliate e fuori stagione (13).
Nel centro di Leini (Torino) il traffico è rimasto a lungo bloccato e alle persone è stato detto di non uscire di casa perché da un macello era “scappato un toro” (14) (15), che invece era una vitella a cui dopo la cattura è stata risparmiata la vita grazie a una donazione anonima (16). A Mirabella Eclano (Avellino) durante la cosiddetta tirata dei buoi un bovino è stato preso violentemente a bastonate per farlo camminare più in fretta e il video ha provocato le proteste degli animalisti (17). A Lacchiarella (Milano) gli animalisti hanno contestato il tradizionale palio in cui le oche corrono terrorizzate tra la folla (18). La regione Veneto darà tre euro ai cacciatori per ogni nutria uccisa (19). A Bagnoli di Sopra (Padova) c’è la prima azienda che trasforma il granchio blu in cibo per gatti (20).
A Teramo uno zoologo ha proposto l’introduzione in Italia della pet therapy con i pesci, osservando i quali si riduce la pressione sanguigna e si stabilizza il battito cardiaco (21). A Perugia si è tenuto il primo corso in Italia di onoterapia, cioè di pet therapy con gli asini, indicata per chi soffre di ansia e depressione (22) (23). Ad Asti un centro di pet therapy ha annunciato che presto lavorerà anche con le galline (24).
A Cuneo un torneo di pallavolo è usato come strumento di riabilitazione psichiatrica (25). A Settimo Torinese (Torino) 39 dipendenti dell’ospedale sono indagati con l’accusa di aver sedato con psicofarmaci gli anziani per avere turni tranquilli di notte (26). In Liguria entro la fine dell’anno comincerà un servizio di psicologo di base, cioè gratuito come il medico e il pediatra (27). Nel Lazio sono state raccolte più di diecimila firme per ottenere lo stesso obiettivo (28).
A Milano è stato lanciato un progetto comunale per portare la psicoterapia a prezzi accessibili nelle periferie e nei quartieri più difficili della città (29). Nella metropolitana di Roma sono apparsi cartelloni pubblicitari di una serie tv con la scritta “Perdi la fermata, finisci a Ostia, ed è subito Suburra”, una campagna che ha provocato immediate reazioni, tra cui quella del sindaco che ha chiesto e ottenuto la rimozione dei cartelloni (30) (31).
A Sesto San Giovanni (Milano) un uomo di 71 anni si è suicidato gettandosi dal balcone quando alla porta è arrivato l’ufficiale giudiziario per sfrattarlo (32). A Castel D’Azzano (Verona) tre carabinieri sono morti nell’esplosione di un casolare causata dai contadini che ci abitavano e non volevano essere sfrattati (33) (34). A Bologna la polizia è intervenuta con caschi e scudi antisommossa per sfrattare da una casa popolare una famiglia di tre adulti e tre bambini (35). In Italia, in media, ogni giorno le forze dell’ordine intervengono per eseguire 58 sfratti (36). Nel quartiere CityLife di Milano un appartamento è in vendita a 23mila euro al metro quadro (37).
A Caltanissetta il tribunale ha negato la ristrutturazione dei debiti di un uomo che soffre di ludopatia perché pur essendo la ludopatia considerata una dipendenza non si esclude la colpa grave nel fare debiti per giocare (38). Lacco Ameno (isola di Ischia, Napoli) è il comune italiano in cui si spende di più in giochi d’azzardo, con una media di 12.492 euro a persona all’anno (39). Il Molise è la regione italiana con più slot machine in rapporto alla popolazione, cioè una ogni 165 persone (40).
A Castello di Cisterna (Napoli) la polizia ha fermato uno spacciatore di cocaina di quattordici anni (41). In una scuola elementare di Palermo un bambino di nove anni ha detto in classe che da grande vuole fare lo spacciatore (42).
In una scuola superiore di Bolzano uno studente è stato condannato per oltraggio a pubblico ufficiale perché aveva ripetutamente insultato il professore che gli aveva chiesto di non usare il telefono in classe (43). In un liceo di Chieri (Torino) il preside ha emesso una circolare per vietare la diffusione sui telefoni dei ragazzi di sticker satirici realizzati fotografando di nascosto i docenti e i compagni (44). In una scuola elementare di Pesaro c’è un’aula troppo stretta per farci entrare la cattedra e l’insegnante si siede dietro un banco (45). In una scuola superiore di Mantova una lavagna elettronica è crollata addosso a una docente e a uno studente: entrambi sono stati portati in ospedale (46). In una scuola superiore di Roma è crollato il controsoffitto durante l’orario d’ingresso e gli studenti sono stati evacuati (47).
A Olbia stanno crollando le mura puniche costruite 23 secoli fa (48). A Genova il fratello di una vittima del crollo del ponte Morandi è stato presente alle oltre duecento udienze del processo che si sono svolte finora (49). A Roma è crollata una parte del tetto del carcere di Regina Coeli e sono stati trasferiti circa trecento detenuti, di cui più di cento nelle carceri sarde, già tutte oltre il limite di capienza (50), creando problemi particolarmente gravi nell’istituto di Alghero (51).
In piazza Maggiore a Bologna sarà allestita una cella identica a quelle del carcere della Dozza, arredamento compreso, perché tutti possano capire come vivono i detenuti (52). Nel carcere minorile di Treviso è in corso uno scontro tra bande rivali che causa risse, danneggiamenti e incendi dolosi (53). Nel carcere di San Vittore a Milano più del 50 per cento dei detenuti ha problemi di tossicodipendenza e due sono morti per abuso di psicofarmaci o droghe (54). Nel cimitero di Trespiano a Firenze si sono svolti senza la presenza di alcun familiare i funerali di una detenuta di 26 anni con problemi di tossicodipendenza che si è suicidata in carcere dopo aver scritto su un muro della cella “Elena vi saluta” (55).
A Milano la salma di un uomo di 34 anni morto per droga è rimasta cinque mesi nell’obitorio del policlinico prima di essere identificata (56). Nella camera mortuaria dell’ospedale di Palermo un uomo ha trovato la salma del padre ricoperta dalle formiche (57). A Presicce (Lecce) al termine di un funerale un impiegato dell’agenzia funebre è inciampato sui gradini della chiesa facendo cadere la bara, che si è aperta creando sgomento tra i presenti (58). A Bologna un giornale che si occupa del settore funerario ha reso noto che la scelta della cremazione in Italia è in grande crescita e ormai riguarda il 38 per cento dei decessi (59).
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it