L’influenza della band statunitense è maggiore della loro fama: ispirandosi a dadaismo e surrealismo i Devo furono tra i primi gruppi a mescolare consapevolmente alto e basso, arte e cultura pop.
Torna la sala web del festival di Venezia, con una selezione di film dal programma della Mostra, come il documentario di Massimiliano Battistella (Giornate degli autori) sul ritorno a casa di Mirela, bosniaca trapiantata a Rimini.
Alla vigilia del debutto a Venezia e dell’uscita in sala del nuovo lavoro di Franco Maresco, Un film fatto per Bene, Fuoriorario ripropone un documentario dell’epoca d’oro di Cinico Tv sull’impresario palermitano Enzo Castagna.
Le persone in fuga dal cambiamento climatico hanno superato gli esuli per le guerre: nel 2023 sono stati 26 milioni, potrebbero superare i duecento entro il 2050. Un reportage sull’emergenza in Bangladesh, Colombia e isole Fiji.
Gli architetti Ada Tolla e Giuseppe Lignano hanno fondato nel 1993 lo studio Lot-Ek, affermandosi con i progetti di riutilizzo degli onnipresenti container, le scatole di acciaio ondulato che hanno rivoluzionato il commercio globale.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1629 di Internazionale, a pagina 80. Compra questo numero | Abbonati