“Tassare i ricchi” è lo slogan proposto dalle manifestazioni in Francia come soluzione alla crisi di bilancio del paese. Si parla molto di una misura proposta da Gabriel Zucman, l’economista francese che chiede di tassare il patrimonio delle famiglie più ricche con un’aliquota minima globale del 2 per cento. Anche nel Regno Unito, in Norvegia e in Svizzera si discute di un provvedimento simile. I suoi sostenitori lo considerano un modo per ripristinare la giustizia fiscale, mentre chi si oppone teme l’esodo dei capitali all’estero.
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega che ormai i multimilionari pagano proporzionalmente meno tasse delle persone comuni e l’opinione pubblica considera inaccettabile che i governi, alla ricerca di nuove entrate, non si rivolgano a questa categoria privilegiata per far quadrare i bilanci degli stati. Secondo un sondaggio, due terzi dei cittadini europei sarebbero d’accordo con una misura di questo tipo.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it