Settegiorni in Europa

Il notiziario video curato dalla televisione franco-tedesca Arte racconta ogni settimana i problemi delle società e dei cittadini europei

Settegiorni in Europa
I giovani europei sono i più colpiti dalla crisi degli alloggi

I prezzi delle case e degli affitti sono alle stelle in tutto il continente. Trovare un alloggio è molto difficile, soprattutto per chi studia o ha un lavoro precario. Come si è arrivati a questo punto e cosa si può fare. Il video. Leggi

La ricerca europea resta indietro nella corsa ai premi Nobel

Sempre più spesso gli scienziati premiati dall’accademia svedese sono europei, anche se lavorano negli Stati Uniti. Come mai i paesi dell’Unione faticano a trattenere i talenti che hanno formato? Il video. Leggi

In Europa si discute di come tassare i milionari

Secondo un sondaggio, due terzi degli europei sarebbero d’accordo con una tassa patrimoniale che colpisca le famiglie e gli imprenditori particolarmente benestanti. Il dibattito sulla tassa Zucman si aggira per il continente. Il video. Leggi

Che fa l’Europa per proteggere il suo patrimonio culturale?

Il 27 e il 28 settembre sono le Giornate europee del patrimonio. I paesi del continente hanno una ricchissima eredità culturale e storica, ma non sempre l’Unione la protegge come dovrebbe. Il video. Leggi

La guerra ibrida della Russia sta entrando in una nuova fase?

Negli ultimi mesi gli atti di sabotaggio in Europa sono aumentati e tutti gli indizi portano a Mosca. I paesi del continente devono imparare a reagire uniti e più
rapidamente. Il video. Leggi

Lo spettro del debito si aggira per l’Europa

In vari paesi si torna a parlare della necessità di politiche di austerità per tenere in ordine i conti. Ma le classi medie sono stufe di sacrifici e tagli al welfare. L’Unione deve cercare nuove strade per affrontare il problema. Il video. Leggi

Il pericolo di fallimento delle università pubbliche europee

L’Unione non ha mai avuto tanti studenti e laureati. Ma la maggior parte degli stati sta tagliando i finanziamenti agli atenei e alla ricerca, con gravi conseguenze per la formazione dei giovani e la giustizia sociale. Il video. Leggi

Cosa può fare l’Europa per prevenire gli incendi

Mai prima d’ora sono stati distrutti così tanti boschi europei come nel 2025. E i roghi sono sempre più intensi, alimentati da siccità e caldo. All’Unione servono nuove strategie di prevenzione e più solidarietà. Il video. Leggi

Come limitare le frodi ai fondi europei

Negli ultimi mesi sono emersi vari casi di appropriazione indebita di soldi stanziati dall’Unione europea. Si cercano soluzioni per limitare il fenomeno, senza aumentare la burocrazia. Il video. Leggi

L’Europa potrebbe fare di più contro i pesticidi

La Francia ha provato senza successo a reintrodurre in alcune coltivazioni un insetticida particolarmente dannoso per le api e altri insetti impollinatori. Il tentativo ha provocato una forte reazione della società civile. Il video. Leggi

Cosa fa l’Europa per difendere i diritti dei rider

Chi si occupa delle consegne a domicilio è ormai una presenza fissa nelle città. Ma spesso è sfruttato. Il video. Leggi

Perché in Europa non si fanno più figli

Il calo delle nascite è dovuto principalmente a motivi culturali ed economici. Cosa stanno facendo i vari paesi europei per provare a invertire questa tendenza. Il video.
Leggi

La libertà di stampa ha qualche problema anche in Europa

I tagli di bilancio, le interferenze politiche e la mancanza di pluralismo stanno minando una conquista un tempo considerata scontata. Il video. Leggi

L’amicizia tra Unione europea e Regno Unito è solida?

Con un premier laburista al governo, il paese ha cominciato a riavvicinarsi all’Unione. Ma questa cooperazione funziona soprattutto nel settore della difesa e meno in quello del commercio e dell’immigrazione. Il video. Leggi

Come convincere gli europei a viaggiare di nuovo in treno

È il mezzo di trasporto meno inquinante, ma in Europa si usa poco per spostarsi da un paese all’altro. Tutta colpa delle condizioni: i prezzi sono troppo alti, i ritardi frequenti e le reti insufficienti. Il video. Leggi

Il caldo estremo in Europa rafforza le disuguglianze

Il continente soffoca a causa delle ondate di calore. Ma non tutti soffrono allo stesso modo: a pagare il prezzo più alto sono le categorie sociali più deboli. Servono politiche pubbliche, per una vera “giustizia climatica”. Il video. Leggi

L’Europa di fronte ai giganti cinesi delle vendite online

Ogni giorno quasi undici milioni di pacchi provenienti dalla Cina entrano nel mercato europeo. Spesso sono prodotti non conformi alle norme, venduti da piattaforme come Temu. L’Unione sta cercando di imporre delle regole. Il video. Leggi

In Europa si discute sull’età giusta per usare i social media

Gli effetti negativi dei social sulla salute mentale degli adolescenti sono al centro del dibattito europeo. Qualcuno propone un divieto per i minori di 15 o 16 anni, ma gli esperti non sono d’accordo, per varie ragioni. Il video. Leggi

In che modo l’Europa può fare pressione su Israele

I paesi dell’Unione europea stanno valutando varie possibilità, ma un’azione unitaria sembra improbabile. Intanto migliaia di cittadini manifestano in tutto il continente contro il massacro dei palestinesi. Il video. Leggi

Gli effetti del dieselgate pesano ancora sulla salute degli europei

Nel 2015 si scoprì che la Volkswagen aveva imbrogliato nei test sulle auto diesel, facendo circolare milioni di veicoli inquinanti. Ora quattro ex manager sono stati condannati. Il video. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.