Il notiziario video curato dalla televisione franco-tedesca Arte racconta ogni settimana i problemi delle società e dei cittadini europei
Ogni giorno quasi undici milioni di pacchi provenienti dalla Cina entrano nel mercato europeo. Spesso sono prodotti non conformi alle norme, venduti da piattaforme come Temu. L’Unione sta cercando di imporre delle regole. Il video. Leggi
Gli effetti negativi dei social sulla salute mentale degli adolescenti sono al centro del dibattito europeo. Qualcuno propone un divieto per i minori di 15 o 16 anni, ma gli esperti non sono d’accordo, per varie ragioni. Il video. Leggi
I paesi dell’Unione europea stanno valutando varie possibilità, ma un’azione unitaria sembra improbabile. Intanto migliaia di cittadini manifestano in tutto il continente contro il massacro dei palestinesi. Il video. Leggi
Nel 2015 si scoprì che la Volkswagen aveva imbrogliato nei test sulle auto diesel, facendo circolare milioni di veicoli inquinanti. Ora quattro ex manager sono stati condannati. Il video. Leggi
Per ridurre le emissioni e aumentare l’indipendenza energetica, molti paesi dell’Unione che non investivano più nelle centrali atomiche hanno cambiato idea. Una decisione che preoccupa una parte dell’opinione pubblica. Il video. Leggi
Decine di vecchie navi attraversano i mari europei, cariche di petrolio russo da vendere per continuare a finanziare la guerra all’Ucraina. Sono un pericolo la sicurezza e per l’ambiente. Il video. Leggi
In tutti i paesi dell’Unione le religioni tradizionali stanno perdendo terreno tra i giovani, che però cercano risposte in nuovi culti, trovando idee e stimoli sui social network. Il video. Leggi
Il 18 maggio e il primo giugno i polacchi voteranno per scegliere il nuovo presidente, in un paese diviso politicamente e geograficamente. Il risultato delle elezioni sarà molto importante anche per gli altri stati dell’Unione. Il video. Leggi
In Europa gli incidenti automobilistici mortali sono in calo da decenni, ma in alcuni paesi c’è ancora molto da fare. Il video. Leggi
L’Unione dipende quasi interamente dalla Cina per le materie prime e i metalli rari. La Commissione vuole diventare indipendente dalle altre potenze in questo settore, ma il progetto non è privo di rischi ambientali. Il video. Leggi
Dopo aver vietato le parate del Pride, il parlamento ungherese ha modificato la costituzione riconoscendo ufficialmente solo due generi. Cosa può fare l’Europa per fermare questa deriva? Il video. Leggi
A due anni dal Qatargate, nuovi problemi scuotono l’assemblea. Perché il parlamento di Strasburgo è così vulnerabile di fronte alle lobby e come mai i reati finanziari sono così frequenti? Il video. Leggi
Imponendo tasse su quasi tutti i prodotti stranieri che entrano nel paese, Donald Trump ribalta le regole del commercio mondiale. Ma quali saranno gli effetti per l’Unione? E come potrebbe reagire? Il video. Leggi
In Svezia i ragazzi appartenenti alle gang sarebbero circa trentamila e i reati commessi dai giovanissimi sono in forte crescita. Fenomeni simili, spesso legati al traffico di droga, si verificano anche in altri paesi. Il video. Leggi
Nel marzo 2020 l’Unione non era pronta. Oggi sono stati fatti molti passi in avanti nella cooperazione in questo settore. Ma restano numerosi problemi da risolvere. Il video. Leggi
La minaccia di Donald Trump di uscire dalla Nato ha scatenato un dibattito in Europa sulla dissuasione nucleare. La Francia ha offerto di condividere il suo arsenale con i paesi dell’Unione, ma la questione è complicata. Il video. Leggi
Anche se il continente è una delle zone più avanzate in tema di uguaglianza di genere, resta ancora molto da fare. Soprattutto ora che si sta assistendo a un’ondata reazionaria a sostegno della famiglia tradizionale. Il video. Leggi
Dopo le elezioni del 23 febbraio ci si chiede se il nuovo governo riuscirà a fare uscire il paese dalla recessione e a farlo tornare a essere un sostegno per gli altri stati europei. Il video. Leggi
Bilanciare l’attività professionale con la vita privata è diventato essenziale, soprattutto dopo la pandemia. Cosa stanno facendo i vari governi europei per venire incontro a questa nuova esigenza. Il video. Leggi
I Pfas sono sostanze chimiche usate da decenni ma che ora sono un serio problema per la salute pubblica europea. Il costo per bonificare l’ambiente dalla loro presenza sarebbe enorme, ma secondo alcuni scienziati vale la pena di affrontarlo. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati