Gli effetti negativi dei social sulla salute mentale degli adolescenti sono al centro del dibattito europeo. Qualcuno propone un divieto per i minori di 15 o 16 anni, ma gli esperti non sono d’accordo, per varie ragioni. Il video. Leggi
Ho lasciato la Cina nel 2021 e per un po’ di tempo ho riflettuto su cosa significa scrivere senza censura. Un anno dopo ne ho parlato con un caro amico: gli ho riportato… Leggi
Il 27 maggio l’amministrazione Trump ha sospeso il rilascio dei visti per gli studenti stranieri in attesa di avviare dei controlli sui loro account sui social network. Leggi
Un ragazzo di 19 anni è morto in Nuova Zelanda dopo aver partecipato a una sfida molto popolare sui social network, ispirata al rugby, che consiste nello scontrarsi frontalmente a tutta velocità, ha annunciato il 27 maggio la polizia. Leggi
Il 2 maggio l’Unione europea ha inflitto una multa da 530 milioni di euro al social network cinese TikTok, accusato di non aver protetto adeguatamente i dati personali degli utenti europei. Leggi
Il 14 aprile si apre a Washington un processo antitrust nei confronti di Meta che Mark Zuckerberg aveva fatto il possibile per evitare. Il gigante dei social network potrebbe essere costretto a separarsi da Instagram e WhatsApp. Leggi
Il 19 gennaio, poche ore dopo la sua sospensione, il social network cinese TikTok è tornato accessibile negli Stati Uniti in seguito a un intervento del presidente eletto Donald Trump. Leggi
Negli ultimi anni c’è stato un boom dei club di lettura e ormai anche autori ed editori ne riconoscono l’importanza Leggi
Il 28 novembre il parlamento australiano ha approvato in via definitiva una legge che vieta l’accesso ai social network ai minori di 16 anni. Si tratta di una delle normative più severe al mondo in materia. Leggi
Il quotidiano britannico The Guardian ha annunciato il 13 novembre che non pubblicherà più i suoi contenuti su X, definendo il social network di proprietà di Elon Musk una “piattaforma tossica”. Leggi
Il 7 novembre il primo ministro australiano Anthony Albanese ha annunciato la presentazione di una legge per vietare l’accesso ai social network ai minori di 16 anni, e un giro di vite nei confronti delle grandi aziende tecnologiche. Leggi
L’8 ottobre il tribunale supremo brasiliano ha revocato la sospensione del social network X, che era stata imposta alla fine di agosto in nome della lotta alla disinformazione. Leggi
L’Australia è pronta a vietare l’uso dei social network fino a 14 o 16 anni, in base a un progetto di legge che entrerà in vigore entro la fine dell’anno, ha annunciato il 10 settembre il primo ministro Anthony Albanese. Leggi
La detenzione in Francia di Pavel Durov, fondatore e amministratore delegato di Telegram, è stata prorogata la sera del 25 agosto. Era stato arrestato il giorno prima in un aeroporto di Parigi. Leggi
Il governo spagnolo ha avviato l’iter per introdurre una norma sulla protezione dei minori nella sfera digitale. La legge sulla tutela dell’infanzia del 2021 indicava... Leggi
Non si è mai più attivi di quando non si fa niente, o meno soli di quando si è con se stessi.– Elias Canetti Leggi
Il 7 aprile un giudice del tribunale supremo federale brasiliano ha annunciato l’apertura di un’inchiesta su Elon Musk, proprietario del social network X (l’ex Twitter). Leggi
Un punto di vista più intrigante è che i social media siano, per dirla con gli economisti Leonardo Bursztyn, Ben Handel, Rafael Jiménez e Christopher Roth, una “trappola... Leggi
La camera dei rappresentanti ha approvato una proposta di legge per obbligare l’app a tagliare i suoi legami con il governo cinese. Facendo infuriare gli utenti e una parte del mondo politico Leggi
Il 13 marzo la camera dei rappresentanti ha approvato un progetto di legge che prevede il divieto di accesso a TikTok negli Stati Uniti se il social network non romperà i legami con la casa madre ByteDance e, più in generale, con la Cina. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati