Roma

Il cemento rischia di stravolgere Roma

Con le modifiche al piano regolatore villini di inizio novecento, edifici medioevali e cinema storici potrebbero essere demoliti e al loro posto nascerebbero palazzine, centri commerciali e supermercati. Leggi

In Italia l’eroina non è mai scomparsa

Rispetto al passato i consumatori di eroina sono più invisibili: cominciano da giovanissimi, hanno un lavoro, l’assumono insieme al metadone e ad altre sostanze o psicofarmaci. Le loro storie. Leggi

Caldo record a Rio de Janeiro

Caldo Rio de Janeiro, in Brasile, è stata investita da un’ondata di caldo con temperature fino a 44 gradi (nella foto). Le autorità hanno alzato il livello d’allerta,… Leggi

A Roma un’alternativa al decreto Caivano esiste già

Al Quarticciolo, quartiere a est della capitale, una palestra popolare è diventata il cuore di iniziative contro la dispersione scolastica e il degrado. Ma la misura voluta dal governo minaccia i risultati ottenuti finora. Leggi

A Roma serve un miracolo per il giubileo

Le infrastrutture della città sono già sovraccariche e nei prossimi mesi affronteranno una prova molto dura, visto che sono attesi milioni di pellegrini cattolici Leggi

Un comico all’udienza papale

“Ok”, proseguireste voi. “Tra Julia Louis-Dreyfus e il papa?”. Leggi

L’arco di Costantino a Roma danneggiato da un fulmine

Il 3 settembre l’arco di Costantino a Roma è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale, causando la caduta di alcuni frammenti, ha affermato il 4 settembre una funzionaria locale. Leggi

La lunga strada dell’acqua al tempo dei romani

Sulle tracce dell’acquedotto Marcio, che con i suoi 91 chilometri era il più lungo di Roma. Il giornalista del New York Times ha seguito il suo percorso sottoterra e in superficie Leggi

Cartoline da Roma

Laura Scarpa è un’autrice di fumetti. Ha fondato la prima scuola europea di fumetto online. Il suo ultimo libro è Sinfonia. Violante e Laurentina (Mondadori 2022), scritto... Leggi

La spazzatura di Roma è oro per i Paesi Bassi

La capitale italiana paga delle aziende in Nordeuropa per smaltire i rifiuti. Ma a partire dal 2026 il sindaco vorrebbe cambiare il sistema Leggi

Vedere le vite che nessuno vede

Pensiamo che i senzatetto siano un mondo a parte. Non sappiamo neanche quanti sono. A Roma è cominciato il primo censimento nazionale per conoscere la condizione di chi vive per strada. Cronaca di una notte con volontari e operatori. Leggi

Il lago nel cuore di Roma che rischia di scomparire

Dopo una battaglia ambientalista durata trent’anni, le ruspe sono pronte a trasformare in un polo logistico gli edifici dell’ex fabbrica Snia Viscosa e il lago, emerso durante degli scavi nel 1992, ormai popolato da piante e animali. Leggi

Un giro nell’universo di Lucio Dalla

La mostra all’Ara Pacis di Roma racconta il lato privato sul cantautore bolognese attraverso un’ampia raccolta di oggetti e foto personali. Leggi

Come i brand del lusso si prendono le città

Dalla metà degli anni ottanta aziende e grandi marchi della moda investono nel restauro dei beni culturali per ottenere un ritorno d’immagine. Oggi il confine tra la tutela e la sottrazione dello spazio pubblico è sempre più sfocato. Leggi

Le guerre degli Omerovic

Il 25 luglio Hasib Omerovic, 36 anni, è precipitato dalla finestra della sua casa di Roma durante una perquisizione della polizia. A due mesi dal fatto, parlano i familiari. Leggi

Spring Attitude è un festival che costruisce ponti con la musica

Due giorni a Roma con artisti molto diversi tra loro, accomunati però dall’uso che fanno dell’elettronica. Leggi

Sui rifiuti Roma sbaglia di nuovo

Il progetto del comune per un impianto di termovalorizzazione è parte di una strategia per la gestione dei rifiuti obsoleta, che potrebbe rallentare la transizione verso l’economia circolare Leggi

L’evoluzione romana di Guido Reni

Grazie alla mostra Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura, alla galleria Borghese fino al 22 maggio, le opere del maestro seicentesco respirano nel loro habitat naturale. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.