A Roma è in vendita una cantina di dieci metri quadrati con letto sul soppalco e servizi igienici, proposta come “abitabile” (1). A Bologna un monolocale di dieci metri quadrati con fornellino da campeggio e bagno separato da una tenda è proposto in affitto a 490 euro al mese, più altri quaranta per le spese (2). A Milano lo studentato che prenderà il posto del villaggio olimpico, le cui camere costeranno in media 864 euro al mese, è pubblicizzato online “a otto minuti da piazza Duomo”, mentre secondo Google Maps ci vogliono 39 minuti a piedi, 22 con i mezzi pubblici e 19 in auto (3) (4) (5). A Milano una struttura religiosa affitta a studenti camere con due letti, cucina e bagno in comune con gli altri ospiti, ma i 425 euro a camera sono “da intendersi non come locazione ma come donazione per l’accoglienza”, quindi esentasse per i proprietari (6). A Marradi (Firenze) è in vendita un casale in pietra che secondo l’annuncio è “adattissimo come ritrovo per baccanali” (7).

A Roma l’arciconfraternita dei santi Ambrogio e Carlo ha intimato lo sfratto da un appartamento di sua proprietà a una donna di 93 anni che ci vive dal 1956 ed è rimasta l’unica inquilina stabile in un edificio dove ormai ci sono solo bed and breakfast (8). Alla periferia di Milano c’è stato un presidio che ha impedito l’esecuzione di uno sfratto di una famiglia con tre bambini da un appartamento di 58 metri quadrati il cui affitto era sempre stato pagato, ma ora è raddoppiato e corrisponde allo stipendio del padre (9). A Bologna per eseguire lo sfratto di due famiglie con bambini la polizia in tenuta antisommossa ha sfondato due porte e il proprietario dell’immobile ha abbattuto un muro a picconate (10).

Nel quartiere periferico di Tor Sapienza a Roma è scoppiato un incendio in un edificio abbandonato in cui dormivano circa duecento persone. Un uomo è rimasto ferito gravemente gettandosi dal secondo piano per sfuggire alle fiamme (11). Nei giardini delle porte palatine a Torino le persone senza tetto che abitualmente ci dormono sono state mandate via, con le loro cose e le loro coperte, perché sono in programma le riprese della nuova trasmissione tv di Alberto Angela (12). A Buttapietra (Verona) una donna di 58 anni che non risulta censita all’anagrafe vive dal 2018 in un pollaio coperto da un tetto di lamiera (13).

A Bolzano un uomo si era trasferito nel capoluogo altoatesino dopo aver vinto un concorso di postino, ma vive in un rifugio della Caritas, dopo aver dormito per mesi in auto, perché il suo stipendio non basta per una casa in affitto (14). A Piacenza il comune ha donato alle associazioni che si occupano di persone senza tetto quindici “sheep dreams”, cioè piccole tende alte meno di un metro ma in grado di garantire a chi ci dorme di non andare in ipotermia quando si raggiungono temperature fino a sei gradi sotto lo zero (15).

A Monza il giocatore della locale squadra di calcio Keita Baldé ha preso in affitto per un giorno l’intero stadio della città trasformandolo in un luna park con giostre e gonfiabili per festeggiare il sesto compleanno del figlio (16). Il comune di Rimini sta preparando “la festa di capodanno più lunga del mondo”, che comincerà il 29 dicembre e finirà il 1 gennaio (17) (18). A Milano un’azienda statunitense di whiskey ha organizzato una festa abusiva in un hotel. I partecipanti hanno occupato anche la strada antistante, che è rimasta bloccata fino all’arrivo dei vigili (19).

A Roma un uomo in stato di ebbrezza si è arrampicato sul cornicione della chiesa di Santa Maria dei miracoli in piazza del Popolo, dov’è stato notato da alcuni passanti e salvato dai vigili del fuoco (20). A Costigliole (Asti) è confezionato un vino sia bianco sia rosso chiamato La buona vendemmia che nei supermercati costa 1,09 euro al litro e risulta essere il più economico tra quelli in vendita nei supermercati e nei discount (21). A Torino si è tenuta un’asta in cui una bottiglia di vino rosso pregiato della Borgogna, annata 2004, è stata venduta per 9.250 euro (22).

A Bologna è stata presentata una birra chiamata Libeera. È prodotta in Veneto da un’imprenditrice in collaborazione con l’associazione Una nessuna centomila. I proventi andranno in parte ai centri contro la violenza sulle donne nel padovano (23). La birra analcolica Cazzo guardi, prodotta in provincia di Lodi, è considerata una delle etichette più promettenti del settore (24). A Treviso il consorzio del prosecco ha espresso soddisfazione per l’annullamento da parte dell’Unione europea del marchio PriSecco, registrato da un’azienda tedesca per cocktail analcolici a base di succhi di frutta (25).

Nei locali di Milano si bevono sempre meno alcolici, sostituiti da bevande proteiche, mocktail, acque vitaminizzate, kombucha, tè matcha freddi, latte con ube (un tubero asiatico), ma anche shot allo zenzero o acqua gassata con infuso di cannabidiolo, e in generale bevande colorate analcoliche fotografate e messe su Instagram (26). A Milano è stato presentato il primo distillato analcolico a base di agave blu, coltivato in Messico e sottoposto a una lavorazione biochimica senza fermentazione (27). A Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) un’azienda di distillati e vini ha cominciato a distribuire un prodotto dealcolato chiamato Sprz: in sostanza è la base per fare uno spritz analcolico, a cui aggiungere acqua frizzante, ghiaccio e una fetta d’arancia (28).

In provincia di Chieti la proprietaria di un bar è indagata per riduzione in schiavitù di una sua dipendente, che secondo l’accusa faceva turni fino a 18 ore al giorno, dormiva su un divano nel retrobottega e non aveva un contratto (29). A Torino un noto bar ha esposto i tempi massimi di permanenza dei clienti al tavolo, che vanno dai quindici minuti per il consumo di un caffè ai sessanta per un aperitivo (30) (31). In un ristorante giapponese di Milano ai clienti è prestato un kimono da indossare durante la cena (32). A Crema (Cremona) un bar offre ai clienti due ore di chiacchierata di gruppo con una psicologa (33).

A Verona uno psicologo salirà sul palco di un teatro per rispondere alle domande del pubblico (34). A Chieti si terrà un festival della psicologia e il primo panel è dedicato al panico (35). A Torino è stato presentato il libro di una psicologa esperta di sesso che ha successo sui social network con lo pseudonimo di psicologa cruda (36) (37). A Roma è stata presentata una nuova serie tv italiana intitolata Lo psicologo: ognuno dei nove episodi dura cinque minuti e fa emergere spaccati di vite grottesche e devastate (38). A Milano il giocatore dell’Inter Lautaro Martínez ha rivelato che per migliorare le sue prestazioni sportive è stata fondamentale la psicoterapia (39) (40).

L’università di Modena e Reggio Emilia ha pubblicato uno studio secondo cui per ridurre l’ansia e lo stress può essere efficace l’ashwagandha, nota anche come ginseng indiano, una pianta usata da secoli nella medicina ayurvedica (41). A Pescara a gennaio comincerà il primo corso italiano in terapie assistite con psichedelici come psilocibina, lsd e mescalina, che secondo diversi recenti studi hanno un potenziale terapeutico nel trattamento di depressione, dipendenze, ansia, disturbi dell’alimentazione e altre psicopatologie (42) (43).

A Torino gli accessi dei minorenni ai pronto soccorso per motivi psichiatrici sono più che raddoppiati in tre anni e quelli per tentativi di suicidio sono cresciuti del 249 per cento (44). L’uso di psicofarmaci da parte di minorenni in Italia è raddoppiato in dieci anni (45). Un migrante con gravi problemi psichiatrici che era detenuto nel cpr di Milano è stato portato in quello costruito in Albania (46).

A Muggia (Trieste) una donna con gravi problemi psichiatrici ha sgozzato il figlio di nove anni (47). A Besana Brianza (Monza) un uomo di 69 anni teneva il figlio quarantenne al guinzaglio perché lo credeva indemoniato (48). In provincia di Chieti la procura ha chiesto la sospensione della patria potestà per una coppia di genitori che ha scelto di vivere in un casolare isolato nel bosco con i tre figli, che hanno dai sei agli otto anni e studiano a casa con loro, senza alcun tipo di utenza e coltivando quello che mangiano (49) (50). È stata lanciata una petizione che ha subito raccolto migliaia di firme per sostenere la coppia (51). Nelle scuole elementari di Trezzo sull’Adda (Milano) i genitori potranno entrare nella mensa e assaggiare il cibo servito ai loro figli per testarne la qualità (52).

A Modena un gruppo di genitori si è riunito per organizzare autonomamente corsi di educazione all’affettività e alla sessualità per bambini delle scuole primarie, escluse dal disegno di legge del governo (53). Un liceo in provincia di Agrigento ha deciso di non mostrare ai genitori i voti degli studenti sul registro elettronico per ridurre lo stress legato ai risultati, pubblicandoli solo in occasione dei colloqui tra genitori e professori (54). A Torino il tribunale ha ordinato al ministero degli esteri di sbloccare i visti di centinaia di studenti iraniani iscritti alle università italiane, sospesi dalla Farnesina impedendo ai ragazzi di riprendere l’attività accademica in presenza (55).

In un quartiere di Genova alcuni edifici e auto a volte sono raggiunti da colpi di pistola e i carabinieri indagano sulla probabile presenza di un poligono clandestino lì vicino (56). A Prato è stata scoperta una bisca clandestina gestita da cinesi ma frequentata anche da italiani (57). A Camporotondo Etneo (Catania) due fantini sono stati denunciati per aver organizzato corse clandestine di cavalli con calessi (58). Di notte davanti al cimitero di Bruzzano (Milano) si tengono corse clandestine di auto (59).

A Matera è scoppiata una polemica perché il camper in cui si eseguono gli screening oncologici al seno e all’utero è posizionato da mesi davanti alla camera mortuaria dell’ospedale e molte pazienti considerano poco incoraggiante la posizione (60). Il film comico italiano appena uscito Due famiglie e un funerale, girato in Calabria, è il primo a essere sponsorizzato e coprodotto da un’agenzia di onoranze funebri, i cui proprietari hanno anche fatto parte del cast (61) (62). A Milano alcuni dipendenti dell’obitorio sono stati arrestati perché rubavano orecchini, anelli, collane e denti d’oro alle salme dei defunti (63).

Questo articolo è tratto dalla newsletter Cronache.

Se vuoi contribuire alla newsletter puoi mandare una notizia con il relativo link a cronache@internazionale.it

Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti
Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it