I Ted talk sono celebri conferenze in cui un relatore parla per circa venti minuti di un argomento. Gli interventi sono registrati e diffusi online, dove hanno un buon seguito. Ma negli anni la formula magica si è dovuta adattare: la scrittrice turca Elif Şafak racconta che gli organizzatori le hanno chiesto di passare da un massimo di 19 minuti a uno di 13. Il motivo? “La capacità media di attenzione si è ridotta” perché viviamo “in un’era di iperinformazione”. Per Şafak “non possiamo elaborare così tante informazioni. E alla lunga ci stanchiamo e ci demoralizziamo”. È davvero così? “Pochi studi lo dimostrano scientificamente, ma tutti lo pensano”, commenta il Guardian.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1619 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati