Vero. Da secoli lo zenzero è usato come rimedio naturale per i disturbi digestivi, ma è davvero efficace come si dice? Solo pochi studi, relativamente piccoli, hanno indagato la questione, spiega il gastroenterologo statunitense Michael Curley, e la maggior parte si è concentrata sulla nausea e il vomito, suggerendo che in determinati contesti lo zenzero è un rimedio sicuro ed efficace. Questa radice, infatti, contiene due composti, il gingerolo e lo shogaolo, che si pensa allievino la nausea impedendo “l’attivazione del centro del vomito nel cervello”, dice Megan Crichton, ricercatrice al Cancer and palliative care outcomes centre alla Queensland university of technology, in Australia. Ci sono poche indagini su come lo zenzero possa aiutare nei casi più acuti e non si sa molto della sua efficacia per altri disturbi gastrointestinali, come l’indigestione o la sindrome dell’intestino irritabile. Tuttavia, un piccolo studio del 2023 ha concluso che potrebbe ridurre i sintomi della dispepsia funzionale, un tipo di indigestione cronica. Anche se lo zenzero assunto in qualsiasi forma è generalmente considerato sicuro, le persone che prendono farmaci, tra cui quelli per la pressione o il diabete, dovrebbero consultare un medico prima di consumarlo regolarmente. The New York Times

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1642 di Internazionale, a pagina 108. Compra questo numero | Abbonati