Piogge Almeno 77 persone sono morte e più di cento risultano disperse nelle alluvioni e nelle frane provocate dalle forti piogge che hanno colpito Kinshasa e altre regioni della Repubblica Democratica del Congo. ◆ Un’ondata di precipitazioni eccezionali ha provocato estesi allagamenti e la morte di 13 persone a San Antonio, in Texas.

Alberi I templi cinesi (nella foto il tempio di Chenghuang) svolgono un importante ruolo nella conservazione della biodiversità vegetale del paese ospitando migliaia di alberi antichi, molti dei quali appartenenti a specie a rischio di estinzione, rivela uno studio pubblicato su Current Biology. L’analisi ha catalogato quasi cinquantamila alberi di almeno cento anni in ambienti antropizzati, tra cui più di seimila templi buddisti e taoisti. Negli spazi religiosi la densità di alberi antichi è risultata settemila volte superiore rispetto agli altri ambienti, e anche l’età media è sensibilmente più alta. Otto varietà rare sono state trovate solo all’interno di templi. Secondo i ricercatori lo studio può aiutare a valutare meglio lo stato di conservazione delle specie minacciate.

Marc Guitard

Fulmini Nello stato indiano dell’Uttar Pradesh almeno 25 persone sono state uccise dai fulmini provocati dalle tempeste monsoniche. ◆ Tre escursionisti sono morti dopo essere stati colpiti da un fulmine vicino a Flirsch, sulle Alpi austriache.

Cicloni Wutip, il primo ciclone del 2025 nel Pacifico occidentale, ha investito le Filippine, il Vietnam e la Cina, provocando almeno 17 vittime.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,1 ha colpito la costa del Perù vicino a Callao, provocando almeno una vittima. Altre scosse sono state registrate alle isole Curili e a Mindanao, nelle Filippine.

Vulcani Le autorità indonesiane hanno dichiarato lo stato di massima allerta intorno al vulcano Lewotobi Laki-Laki, sull’isola di Flores, dopo che l’eruzione più forte degli ultimi mesi ha proiettato una colonna di ceneri alta 16 chilometri. Molti voli per Bali sono stati cancellati.

Pangolini La caccia che sta decimando i pangolini (nella foto) in Africa occidentale è dovuta più al consumo alimentare che al commercio illegale delle loro scaglie, molto richieste in vari paesi dell’Asia orientale dove costituiscono un ingrediente della medicina tradizionale, afferma uno studio uscito su Nature Ecology & Evolution. Tutte e otto le specie di pangolini sono considerate a rischio di estinzione.

Darren Pietersen, Molecular Biology and Evolution

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1619 di Internazionale, a pagina 106. Compra questo numero | Abbonati