Esilarante raccolta di stroncature d’epoca: da Beethoven a Liszt, da Brahms a Wagner nessun grande compositore fu risparmiato da critici zelanti e commentatori velenosi. Il volume è completato da un “insultario”, indice analitico di tutti gli insulti indirizzati ai malcapitati musicisti.
L’importanza delle donne nel mondo della radio non è mai stata adeguatamente sottolineata. Dieci figure che ne hanno segnato la storia in Italia.
Breve riflessione che esplora il tema del sonno analizzandolo da una prospettiva sia personale sia scientifica e sociale.
Con il racconto di un’infanzia sospesa tra amore e abbandono, tra realtà e assurdo, l’autrice declina il comandamento “onora il padre e la madre”.
Un invito a scoprire che la relazione tra terra e cibo, geografia e cucina, è un racconto che parla di identità, cura, relazione e innovazione.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1613 di Internazionale, a pagina 86. Compra questo numero | Abbonati