Vulcani La grande eruzione del vulcano Ilopango, nell’attuale Salvador, avvenne probabilmente nel 431 dC. Uno studio pubblicato su Pnas ha permesso di datare l’evento grazie al ritrovamento di tracce di cenere in una carota di ghiaccio estratta in Groenlandia, a più di settemila chilometri di distanza. L’eruzione ricoprì con uno spesso strato di cenere un’area nel raggio di 80 chilometri dal vulcano, coinvolgendo le popolazioni maya dell’epoca. Secondo le stime, le temperature si abbassarono di circa mezzo grado a causa del materiale immesso nell’atmosfera. L’intera regione rimase disabitata per decenni. Nella foto: il lago craterico Ilopango, El Salvador
Frane Undici persone, tra cui due gemelli di dieci mesi, sono morte travolte da una frana nella città di Tarakan, che si trova su una piccola isola al largo del Borneo, in Indonesia. La frana è stata causata dalle piogge intense e dal forte vento degli ultimi giorni.
Alluvioni Le Nazioni Unite hanno annunciato che il bilancio delle alluvioni in Sudan è salito a 124 vittime. Gli allagamenti cominciati alla metà di luglio hanno colpito 830mila persone e distrutto o danneggiato 166mila case.
Incendi Un incendio che si è sviluppato nella Napa Valley, una regione della California nota per le gradi distese di vigneti, ha distrutto 17mila ettari di vegetazione e 80 case. Più di 35mila persone sono state costrette a lasciare le loro abitazioni. Negli ultimi mesi 8.100 roghi hanno distrutto 1,5 milioni di ettari di vegetazione in California, nell’ovest degli Stati Uniti.
Terremoti Un sisma di magnitudo 5,3 sulla scala Richter ha colpito la provincia di Niğde, nel sud della Turchia, danneggiando più di cento edifici.
Ghiaccio I ghiacci del mare di Bering, tra l’estremo oriente russo e l’Alaska, non sono mai stati così ridotti da 5.500 anni. Lo rivela uno studio dell’università dell’Alaska e dello United States geological survey (Usgs), basato sull’analisi della vegetazione e delle variazioni di ossigeno sull’isola disabitata di St. Matthew.
Orche Le autorità spagnole hanno vietato la navigazione alle barche a vela di meno di 15 metri in un tratto di mare al largo della Galizia, nel nordovest del paese, dopo una serie di attacchi compiuti da orche.
Gorilla Due gorilla sono nati nel parco nazionale Virunga, nell’est della Repubblica Democratica del Congo, portando a dodici le nascite dall’inizio dell’anno. Il parco è un’importante riserva per i gorilla di montagna, una specie minacciata.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1378 di Internazionale, a pagina 94. Compra questo numero | Abbonati