Negli ultimi mesi in Francia si è discusso molto di pesticidi, in particolare in relazione a una legge approvata lo scorso luglio che avrebbe consentito in alcune coltivazioni l’uso di un insetticida (l’acetamiprid, della famiglia dei neonicotinoidi) vietato nel paese dal 2018. Per gli agricoltori eliminare le restrizioni su questo insetticida è essenziale per evitare la “concorrenza sleale” dei paesi europei in cui è ancora legale, mentre secondo gli oppositori mantenerle è necessario per tutelare la salute e l’ambiente.
La legge ha provocato le proteste e l’indignazione della società civile: una petizione contro la norma ha raccolto più di due milioni di firme. In seguito, il 7 agosto, la corte costituzionale francese ha bocciato la reintroduzione del pesticida poiché in contrasto con il diritto a vivere in un ambiente sano.
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società del continente, spiega come funzionano i neonicotinoidi e quali sono i paesi europei che ne consentono l’uso.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it