In Europa i dati relativi alle vittime della strada sono in calo da decenni. L’automobile, però, resta il mezzo di trasporto più pericoloso nel continente e in alcuni paesi, come la Lettonia e la Romania, il problema è ancora molto sentito. Con il progetto di sicurezza stradale “Vision Zero”, l’Unione si è posta l’obiettivo di azzerare le morti per incidenti automobilistici entro il 2050. Ma è un’ipotesi realistica?
Il notiziario video Europa Settegiorni, che racconta la vita delle società europee, cerca di capire quali sono i paesi con le strade più sicure, se le auto a guida autonoma potrebbero essere una soluzione e quanto la tecnologia e l’intelligenza artificiale potrebbero aiutare i guidatori a non correre rischi inutili, riducendo così gli incidenti.
Questo notiziario settimanale è prodotto dalla piattaforma europea Arte ed è disponibile in dieci lingue grazie a un progetto di collaborazione tra vari giornali europei: Balkan Insight (Birn), El País (Spagna), Gazeta Wyborcza (Polonia), Internazionale (Italia), Ir (Lettonia), Kathimerini (Grecia), Le Soir (Belgio), Sinopsis (Birn Romania). Il progetto, coordinato da Arte, è finanziato dall’Unione europea in seguito all’invito della Direzione generale delle reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (Cnet) di creare piattaforme multimediali europee.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it