• È stato sviluppato un farmaco che può uccidere i parassiti della malaria nelle zanzare.
  • Un gruppo di ricercatori cinesi ha sviluppato delle lenti a contatto che consentono di vedere la luce infrarossa.
  • L’uso dei vestiti di lana ha favorito la diffusione di una malattia veicolata dai pidocchi cinquemila anni fa.
  • Un nuovo test del sangue può aiutare a diagnosticare più rapidamente alcune malattie genetiche nei neonati.
  • Ai margini del sistema solare è stato individuato un possibile pianeta nano con un’orbita estremamente ampia.
  • Una specie di granchio potrebbe usare la luce riflessa dal suo carapace per comunicare.
  • La Cina sta per lanciare una missione per esaminare un asteroide che potrebbe essere un frammento della Luna.
  • Altri studi sembrano contraddire la scoperta di possibili tracce di vita sul pianeta K2-18b.
  • È stata osservata una galassia di forma simile alla Via Lattea ma più grande.
  • L’ammoniaca contenuta negli escrementi dei pinguini contribuisce a mantenere basse le temperature in Antartide.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it