• Il Solar orbiter dell’Agenzia spaziale europea ha ripreso le prime immagini del polo sud del Sole.
  • Un gruppo di ricercatori cinesi è riuscito a far sviluppare dei cuori composti da cellule umane all’interno di embrioni di maiale.
  • I risultati peggiori ottenuti dalle bambine nei test di matematica sembrano essere dovuti a fattori ambientali legati alla scuola.
  • Un impianto cerebrale decodifica l’attività neurale di una persona incapace di parlare e la traduce in parole, riproducendo anche l’intonazione corretta.
  • È stato identificato l’antenato più prossimo del genere dei tirannosauri.
  • Una nuova tecnica permette di restaurare a basso costo i dipinti danneggiati applicando una pellicola realizzata con l’intelligenza artificiale.
  • Lo sviluppo del cervello dei girini è stato seguito attraverso degli impianti neurali installati durante la fase embrionale.
  • Il neutrino ad alta energia individuato dal rilevatore Km3net nel 2023 potrebbe essere stato in realtà una particella di materia oscura.
  • Ogni individuo ha un modo di respirare unico che può fornire informazioni sulla sua salute fisica e mentale.
  • Una spedizione scientifica ha ripreso per la prima volta il calamaro Gonatus antarcticus nel suo ambiente.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it