Guerre

Karabakh addio

Le radici del conflitto tra Armenia e Azerbaigian. Le guerre degli ultimi trent’anni, l’esodo degli armeni e il futuro della regione. Un reportage storico per capire una delle crisi più intricate della nostra epoca Leggi

Nuovo record di migranti forzati nel mondo

Alla fine dell’aprile 2025 in tutto il mondo erano 122,1 milioni, più del doppio di dieci anni fa. Leggi

Il mondo è più pericoloso e conflittuale

Le guerre in Ucraina e a Gaza, il futuro della Nato, le battaglie sui dazi. La rielezione di Trump suscita timori o indifferenza Leggi

Cannone

Contare i morti delle guerre è difficile ma necessario. Leggi

Il multilateralismo che non c’è

L’escalation tra Israele e Hezbollah evidenzia per l’ennesima volta l’impotenza delle Nazioni Unite, riunite fino al 30 settembre a New York nel vertice annuale dell’assemblea… Leggi

Sarei

“Guardo le mie mani e le loro mani. Sono uguali”. Le parole della medica francese Sabrina Ali Benali nell’editoriale di Giovanni De Mauro. Leggi

Risposte farfugliate

◆ Forse le vittime, se avessero voce, dovrebbero porre un’unica domanda: perché ci avete immolato? Ci sarebbe un bel po’ di imbarazzo e un confusissimo farfugliare.... Leggi

Sul piede di guerra

Il 12 settembre gli ex ribelli tuareg del nord del Mali hanno attaccato e preso il controllo della città di Bourem, tra Gao e Timbuctù. Africa News riporta le dichiarazioni... Leggi

Tutti vogliono le risorse del Sudan

Dall’Egitto agli Emirati, molti paesi stranieri hanno alimentato la rivalità tra i generali sudanesi. Gli interessi economici e politici hanno fatto svanire il sogno della democrazia Leggi

Infografica: world war I

Il Guardian ha raccolto delle infografiche su come sono cambiate le cose dopo cento anni dalla prima guerra mondiale. Popolazione, tasso di natalità, speranza di vita. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.