Nel 2024 le aziende legate al petrolio, al gas e al carbone hanno potuto disporre di molti più crediti per i loro progetti, ignorando gli impegni presi nella lotta alla crisi climatica. Leggi
Il senato brasiliano il 21 maggio ha approvato la legge generale per le licenze ambientali, che in pratica cancellerà ogni regolamentazione per una grande quantità di progetti,… Leggi
Insieme ai docenti della scuola pubblica, in sciopero dal 23 gennaio, il movimento mette in discussione le proposte apparentemente ambientaliste del governatore dello stato… Leggi
Nel 2024 la temperatura media globale è aumentata di 1,6 gradi rispetto all’era preindustriale, il valore più alto mai registrato. Significa che è stata superata la soglia… Leggi
Di recente a una conferenza sull’intelligenza artificiale a Washington l’ex amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, ha dichiarato che “non raggiungeremo comunque… Leggi
Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha chiesto “investimenti significativi” per salvare l’ambiente, in occasione della cerimonia ufficiale di apertura della conferenza sulla biodiversità Cop16 a Cali, in Colombia. Leggi
Di fronte alle difficoltà di ridurre le emissioni, la possibilità di superare i limiti di temperatura e poi tornare indietro assorbendo l’anidride carbonica appare sempre più allettante. Ma i rischi sono enormi. Leggi
Lo spostamento verso i poli delle correnti a getto, uno degli effetti del cambiamento climatico ipotizzati dagli scienziati, potrebbe essere già in corso. E le conseguenze potrebbero essere enormi. Leggi
Gli alberi hanno un’importanza fondamentale per il clima, assorbendo quasi un terzo delle emissioni di anidride carbonica. Tuttavia, svolgono anche un altro servizio fondamentale per il contrasto al cambiamento climatico. Leggi
A causa delle emissioni di gas serra legate alle attività umane, i record di temperatura globale continuano a susseguirsi da più di un anno: quello del 2024 è diventato il mese giugno più caldo di sempre. Leggi
Il manto nevoso delle Alpi continua a ridursi e nei mesi estivi i fiumi porteranno meno acqua alle coltivazioni di riso. Molte di queste sono già seriamente compromesse Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati