Perché non funziona più. Come farla funzionare di nuovo. Le proposte dell’Economist
In Italia sono sempre meno le persone che leggono e comprano libri. Di chi è la colpa? Leggi
È stata l’idea politica che ha avuto più successo nel novecento. Ma oggi appare indebolita in tutto il mondo. Le proposte dell’Economist per far funzionare di nuovo la democrazia
Il paese è il modello di un sistema che crea disastri ma non ammette soluzioni, afferma lo scrittore Yannick Haenel
Dopo la crisi in Ucraina l’occidente ha deciso delle sanzioni contro Mosca. Che però rischiano di danneggiare i cittadini oppressi dal Cremlino
Il primo turno delle elezioni municipali ha punito i socialisti, al potere dal 2012, e ha premiato l’estrema destra del Front national. Un risultato che potrebbe avere conseguenze importanti sul governo e sulle prossime elezioni europee
Coinvolto nello scandalo di corruzione che da mesi scuote la Turchia, il primo ministro cerca di difendersi vietando l’accesso al social network. Una strategia che non può funzionare
I contadini poveri del nordest sono pronti a marciare su Bangkok per difendere il governo guidato dalla sorella dell’ex premier in esilio Thaksin Shinawatra
In Honduras la presenza dei maya è stata marginale. Ma i siti archeologici di questa civiltà precolombiana attirano molti turisti, e il governo ha rivisitato la storia a suo piacimento
Csanád Szegedi è stato tra i fondatori del partito ungherese di estrema destra Jobbik. Poi ha scoperto di essere ebreo. Ha lasciato la politica, ha cominciato a frequentare la sinagoga e oggi si tiene alla larga dai suoi vecchi camerati
Ogni inverno migliaia di persone partecipano a un festival del ghiaccio sulla superficie del lago Hôvsgôl, nel nord della Mongolia. Il reportage di Chiara Goia
Nel 2000 è stata sequestrata e torturata dai paramilitari colombiani. Tre anni dopo è stata rapita dai guerriglieri delle Farc. Ora ha lanciato una campagna contro la violenza sulle donne
Con lo scrittore George Pelecanos, sceneggiatore della serie televisiva The wire, alla scoperta della città portuale statunitense
Testi di Antonio Iorio e disegni di Vincenzo V. Fagnani
Di Daniel Jones
Un artista cinese ha tappezzato il paese dove è nato con i ritratti pop di Mao Zedong. Una piccola rivoluzione culturale
Un tribunale ha condannato alla pena di morte 529 sostenitori dei Fratelli musulmani. Il verdetto rischia di far scoppiare nuove violenze e di radicalizzare l’opposizione
Nonostante gli annunci del governo di Peña Nieto, il 2013 è stato l’anno in cui i giornalisti messicani hanno ricevuto più minacce dal 2007. E spesso proprio dalle autorità
Il mistero dell’aereo della Malaysia Airlines diretto a Pechino e scomparso l’8 marzo un’ora dopo il decollo da Kuala Lumpur rimane irrisolto
Google flu trends, un sistema che prevede i picchi influenzali, sovrastima i casi. Un errore che rivela le debolezze delle tecnologie usate per l’analisi di enormi quantità di dati
I social network sono il luogo ideale per diffondere le teorie del complotto. Uno studio ha cercato di capire se su Facebook le notizie false catturano l’attenzione quanto quelle vere
A un anno dal crollo finanziario, l’isola dà segni di miglioramento. Ma la disoccupazione resta alta, e il vuoto lasciato dalle banche non è stato ancora riempito
Le Monde
The Week
Abbiamo una bimba di un anno e mio marito sostiene che non sia opportuno fare la doccia con lei. Dice che, nel caso, indosserà il costume da bagno. Non è un pudore eccessivo? Leggi
L’uso delle virgolette per prendere le distanze da una parola o da un’espressione può essere molto efficace. Leggi
Luca Rastello, I buoni Leggi
Didier Fassin, La forza dell’Ordine Leggi
Scrivesse oggi La tempesta, Shakespeare farebbe dire a Miranda “Oh brave the dataficated world”. Leggi
Ibo Combo, Matt Elliott, gaLoni Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati