• Uno studio genetico ha ricostruito come si sono diffuse 214 malattie umane a partire da 37mila anni fa.
  • L’osservatorio Ligo ha registrato le onde gravitazionali prodotte dalla più grande fusione di buchi neri conosciuta.
  • L’effetto antitumorale dell’esercizio fisico potrebbe essere dovuto ai cambiamenti del microbioma.
  • Un vaccino in fase di studio contro il virus nipah potrebbe ridurre anche gli effetti dell’infezione.
  • Lo studio delle proteine estratte dai denti potrebbe aprire nuove prospettive nella paleontologia.
  • Uno studio genetico ha ricostruito la storia dei cani da slitta della Groenlandia.
  • Gli elefanti sono capaci di usare i gesti della proboscide per comunicare.
  • La scoperta dei letti di alcuni antichi fiumi suggerisce che su Marte potrebbe esserci stata più acqua di quanto si pensasse.
  • L’azienda Colossal Biosciences ha dichiarato di voler far rivivere il moa, ma gli scienziati sono scettici.
  • Le perdite d’acqua nelle tubature aiutano gli alberi presenti nelle città a sopravvivere ai periodi di siccità.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it