Cosa rende alcuni paesi poveri e altri ricchi? Quali sono le azioni che un governo può prendere per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini? Il 13 ottobre il Nobel per l’economia “è stato assegnato a tre ricercatori che hanno cercato di rispondere a queste domande”, scrive The Conversation: “il francese Philippe Aghion, il canadese Peter Howitt e lo statunitense-israeliano Joel Mokyr”. Negli ultimi duecento anni, dopo secoli in cui la stagnazione economica era stata la norma, il mondo ha sperimentato una crescita sostenuta. Aghion, Howitt e Mokyr hanno spiegato come l’innovazione tecnologica la stimoli e dia l’impulso affinché continui, ha spiegato il presidente del comitato che assegna il premio.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1636 di Internazionale, a pagina 92. Compra questo numero | Abbonati