Vero. “È uno dei pochi miti sull’attività fisica che ha un fondamento di verità”, afferma Bethan Crouse, nutrizionista per lo sport della Loughborough university, nel Regno Unito. Crouse consiglia agli atleti con cui lavora di assumere 20 o 30 grammi di proteine entro un’ora dall’allenamento di resistenza. “L’esercizio fisico causa una degradazione delle proteine muscolari”, spiega la nutrizionista. Assumere proteine entro un’ora dall’allenamento aumenta la velocità del processo di riparazione e ricostruzione noto come sintesi proteica muscolare e migliora la risposta di adattamento muscolare all’esercizio. Detto ciò, aggiunge Crouse, se si frequenta la palestra solo occasionalmente (ci si allena con i pesi due o tre volte alla settimana) è preferibile concentrarsi sul consumo di tre pasti equilibrati al giorno e sulla scelta di spuntini sani, prima di stressarsi troppo su quando mangiare o bere bicchieroni di bevande proteiche dopo la palestra. “È importante tornare alle basi: carboidrati, proteine e verdure a colazione, pranzo e cena”, consiglia Crouse. Se si vuole fare uno spuntino dopo l’allenamento non deve essere per forza un preparato proteico. “Vanno bene anche un bicchiere di latte o un frullato al cioccolato, che contiene sia carboidrati sia proteine”, conclude Crouse. The Guardian
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1631 di Internazionale, a pagina 108. Compra questo numero | Abbonati