I delfini sviluppano vari livelli di collaborazione con i membri del gruppo, anche non parenti. Questa capacità è molto importante per il benessere sociale degli animali. I ricercatori hanno studiato il comportamento del tursiope indopacifico (Tursiops aduncus) nella baia degli Squali, nell’ovest dell’Australia, dopo aver identificato i maschi grazie al fischio emesso, e aver ricostruito i loro rapporti. I maschi si muovono in coppia o in gruppi di tre. Questi nuclei formano poi alleanze secondarie, composte anche da 14 esemplari, che a loro volta formano gruppi ancora più grandi (alleanze di terzo livello). Secondo i ricercatori, le alleanze sono importanti perché permettono ai singoli di cooperare in molte attività, tra cui la difesa delle femmine dagli estranei. Quando sentono un fischio, i delfini lo riconoscono. Se è stato emesso da un maschio con cui hanno già collaborato, rispondono con forza. Il fischio di un maschio collaborativo di un’alleanza secondaria sollecita una risposta maggiore di quello di uno meno collaborativo di un’alleanza più stretta. Questi legami sociali possono rimanere stabili per decenni. ◆
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1407 di Internazionale, a pagina 96. Compra questo numero | Abbonati