Il papa contro
le disuguaglianze
◆ L’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco non è un messaggio solo politico. Ha una valenza più generale, e implicazioni in ogni sfera: politica sì, ma anche sociale, economica, ecologica, scientifica, teologica, spirituale, religiosa. L’abitudine di dividere per settori è propria delle visioni miopi del mondo. Ricordo il mio professore di matematica, nonché rettore dell’università, che un giorno per renderci chiara questa “trasversalità universale” e volendo al contempo esemplificare il concetto di massimi e minimi vincolati ci disse: “L’amore è la massimizzazione di un vincolo.”
Paolo Cerasuolo
Internazionale
a Ferrara
◆ Leggo Internazionale dal 2012 e rimane un punto di riferimento tra i miei mezzi d’informazione. Quest’anno per la terza volta ho partecipato al festival di Ferrara. Ho apprezzato molto il contributo di Joe Sacco e il suo racconto del viaggio nel nord del Canada a contatto con la popolazione nativa dei dene: la storia, passata e presente, di un genocidio culturale portato avanti dallo stato canadese, le pratiche predatorie di estrazione delle risorse naturali e distruzione dell’ambiente. In definitiva, una concezione della terra come bene da monetizzare. Altri invece ci insegnano che la terra è parte di noi, nasciamo con essa e in essa faremo ritorno. Ascoltare Sacco mi ha riportato spesso col pensiero ai mapuche, un popolo nativo di Cile e Argentina, la cui situazione somiglia sotto vari aspetti a quella dei dene.
_Ilaria Fontana _
Un’istruzione
democratica per una società più giusta
◆ Condivido a pieno la visione di Francesca Coin sull’importanza dell’università come motore per la “creazione di una società democratica e meno disuguale” (Internazionale 1377). Ma se condivido molto la visione di un’università alla portata di tutti, sono di conseguenza favorevole a regole più stringenti sui tempi per ottenere la laurea. Quindi, tasse universitarie sempre più basse, a patto però che il tutto sia inquadrato in un arco temporale ben preciso, sia per parlare di meritocrazia sia per evitare i giovani che si “parcheggino” per anni nelle università.
Paolo Cesana
Errata corrige
◆ A pagina 102 di Internazionale 1379 nel paragrafo su Fassbinder la frase corretta è “tiranneggia il suo compagno”. A pagina 90 l’editore di Casa d’altri di Silvio D’Arzo è Marietti, 112 pagine, 10 euro._
Errori da segnalare?
correzioni@internazionale.it
_
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1380 di Internazionale, a pagina 16. Compra questo numero | Abbonati