Incendi Gli incendi che si sono sviluppati nelle province di Tartus e Latakia, nell’ovest della Siria, hanno distrutto più di novemila ettari di vegetazione. Tre persone sono morte e 25mila sono state costrette a lasciare le loro case. ◆ Un incendio ha devastato la cittadina di Lake Ohau, in Nuova Zelanda, senza causare vittime. Le fiamme hanno incenerito cinquemila ettari di foresta.

Alluvioni Almeno 18 persone sono morte nelle alluvioni causate dalle forti piogge che hanno colpito il centro del Vietnam. Altre 13 risultano disperse. Più di centomila case sono rimaste allagate.

Cicloni L’uragano Delta, con venti fino a 155 chilometri all’ora, ha raggiunto la Louisiana, nel sud degli Stati Uniti. È stata la decima tempesta a raggiungere il paese nel 2020.

Foreste Più di settemila chilometri quadrati di foresta sono stati disboscati nell’Amazzonia brasiliana dall’inizio dell’anno, un dato allarmante anche se inferiore del 10 per cento rispetto a quello dello stesso periodo del 2019.

Nik Borrow

Animali Il vicepresidente dell’Accademia russa delle scienze, Andrej Adrianov, ha annunciato che in base alle prime analisi la morte di centinaia di animali marini ritrovati lungo le coste della penisola della Kamčatka, nell’estremo oriente russo, avrebbe cause naturali. Il decesso sarebbe stato causato da microalghe del genere Gymnodinium che producono tossine nocive.

Visoni La Danimarca ha avviato una campagna di abbattimento di un milione e mezzo di visoni in 150 allevamenti in cui sono stati registrati casi di covid-19.

Genette Un esemplare di genetta comune (nella foto), un carnivoro della famiglia dei viverridi, è stato avvistato, per la prima volta da molti anni, in una foresta nell’ovest dell’Algeria.

xxxxxIncendi Alcuni ricercatori hanno proposto nuovi criteri per valutare la gravità degli incendi nelle foreste dell’emisfero boreale. In uno studio pubblicato su Nature Climate Change e basato su dati raccolti in Canada e Alaska, hanno valutato la gravità non in base al comportamento delle fiamme, ma alla quantità di anidride carbonica emessa, scoprendo che dipende dal combustibile disponibile: sono quindi determinanti la composizione della foresta e l’abbondanza di materia organica nel terreno. Le condizioni meteorologiche hanno invece un’influenza minore, come anche il periodo dell’anno in cui divampano i roghi. Gli incendi hanno delle conseguenze anche sulla composizione dell’atmosfera. Nella foto: un incendio nella foresta nazionale di Chugach, in Alaska

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1380 di Internazionale, a pagina 104. Compra questo numero | Abbonati