Il 27 novembre i vigili del fuoco di Hong Kong sono ancora impegnati a estinguere l’incendio di un complesso residenziale che ha causato almeno 55 morti, mentre più di 250 persone risultano disperse, secondo un nuovo bilancio.
I roghi sono stati domati in quattro dei sette grattacieli raggiunti dalle fiamme, e sono sotto controllo negli altri tre, hanno riferito i pompieri.
Delle 55 vittime accertate, 51 sono morte sul posto e quattro in ospedale, hanno precisato. Tra i morti c’è anche un pompiere.
|
Iscriviti a In Asia |
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
| Iscriviti |
|
Iscriviti a In Asia
|
|
Cosa succede in Asia e nel Pacifico. A cura di Junko Terao. Ogni sabato.
|
| Iscriviti |
La mattina del 27 novembre il capo dell’esecutivo di Hong Kong, John Lee, ha annunciato che 279 persone risultano disperse. In seguito i soccorritori hanno però riferito di averne localizzati alcuni.
Un portavoce dell’esecutivo ha dichiarato all’Afp che 61 persone sono ancora ricoverate in ospedale, 15 delle quali in condizioni critiche.
Più di novecento sfollati sono stati accolti in rifugi temporanei.
Un’impressionante catena di solidarietà si è formata spontaneamente intorno al complesso residenziale Wang Fuk Court, composto da otto grattacieli di 31 piani in fase di ristrutturazione, hanno osservato i giornalisti dell’Afp presenti sul posto.
Il 27 novembre la Commissione indipendente contro la corruzione di Hong Kong ha annunciato l’apertura di un’inchiesta sui lavori di ristrutturazione in corso.
Gli inquirenti stanno cercando di capire come sia divampato l’incendio e come abbia potuto propagarsi così rapidamente.
La polizia ha affermato di aver arrestato tre uomini dopo il ritrovamento di materiali infiammabili abbandonati nel cantiere. Sono accusati di “gravi negligenze”.
L’incendio era divampato il 26 novembre poco prima delle 15 nel distretto settentrionale di Tai Po. Probabilmente favorite dalle impalcature di bambù e dai materiali sintetici usati per i lavori, le fiamme hanno rapidamente raggiunto sette degli otto grattacieli del complesso residenziale, inaugurato nel 1983 e comprendente 1.984 alloggi.