Il 28 ottobre almeno 64 persone sono morte durante un’operazione della polizia brasiliana contro bande di narcotrafficanti attive nelle favelas alla periferia nord di Rio de Janeiro.
Le operazioni della polizia nelle favelas, quartieri poveri e densamente popolati con un forte tasso di criminalità, sono piuttosto frequenti, ma quella del 28 ottobre ha suscitato grande scalpore nel paese per il bilancio delle vittime.
Anche l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani si è detto “inorridito” e ha chiesto “l’apertura di un’inchiesta”.
| Iscriviti a Sudamericana | 
                            Cosa succede in America Latina. A cura di Camilla Desideri. Ogni due settimane, il venerdì.
                         | 
| Iscriviti | 
| Iscriviti a Sudamericana | 
| 
                        Cosa succede in America Latina. A cura di Camilla Desideri. Ogni due settimane, il venerdì.
                     | 
| Iscriviti | 
Il governatore di destra dello stato di Rio de Janeiro, Cláudio Castro, ha annunciato che “60 criminali sono stati neutralizzati”. Sono rimasti uccisi anche quattro poliziotti, ha riferito all’Afp una fonte interna ai suoi servizi.
Castro ha precisato che “la polizia ha arrestato 81 criminali e sequestrato un centinaio di fucili d’assalto e un’enorme quantità di droga”.
Tra scontri a fuoco, barricate e incendi, l’operazione, a cui hanno partecipato 2.500 agenti, è stata condotta in due agglomerati di favelas alla periferia nord di Rio, il Complexo da Penha e il Complexo do Alemão, non lontano dall’aeroporto internazionale.
“L’obiettivo era contrastare l’espansione territoriale del Comando vermelho”, uno dei principali gruppi criminali brasiliani, ha affermato sul social network X il governo dello stato.
Vari ministri del governo federale, guidato dal presidente di sinistra Luiz Inácio Lula da Silva, si sono riuniti a Brasília per valutare la situazione, e hanno deciso d’inviare una delegazione a Rio per una “riunione d’emergenza” il 29 ottobre.
Finora l’operazione della polizia più sanguinosa in questa città con oltre sei milioni di abitanti era stata condotta nel 2021, quando 28 persone erano morte nella favela di Jacarezinho.
In un comunicato congiunto trenta ong, tra cui Amnesty international, hanno definito l’operazione “la prova lampante del fallimento delle politiche di sicurezza in Brasile”.
 
			 
            
                     
                     
                     
                     
	                 
	                 
	                 
            