Nel 2025 l’Unione europea ha registrato un numero record di casi di malattie trasmesse dalle zanzare, tra cui chikungunya e virus del Nilo occidentale, una “nuova normalità” causata dal cambiamento climatico, ha affermato il 20 agosto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

“Questo cambiamento è causato da fattori climatici e ambientali come l’aumento delle temperature, le estati più lunghe, gli inverni più miti e i mutamenti nel ciclo delle piogge, che si combinano per creare un ambiente favorevole alle zanzare”, ha dichiarato.

Secondo la direttrice dell’Ecdc, Pamela Rendi-Wagner, l’Europa sta entrando in una nuova fase in cui “una trasmissione più durevole, diffusa e intensa delle malattie trasmesse dalle zanzare diventerà la nuova normalità”.

La zanzara tigre (Aedes albopictus), che trasmette il virus della chikungunya, si è ormai insediata in 16 paesi e 369 regioni dell’Unione europea, contro le 114 regioni di dieci anni fa, secondo l’Ecdc.

Nel 2025 sono stati registrati 27 casi di chikungunya, un nuovo record per il continente.

Per la prima volta un caso di contagio è stato rilevato in Alsazia, nel nordest della Francia. Si tratta di un “evento eccezionale a queste latitudini, che evidenzia la progressiva espansione del rischio di contagio verso nord”, ha sottolineato l’Ecdc.

Tra il 1 gennaio e il 13 agosto, 335 casi di trasmissione locale del virus del Nilo occidentale, trasmesso dalle zanzare comuni del genere Culex, sono stati registrati in otto paesi europei, con 19 decessi. L’Italia è di gran lunga il paese più colpito, con 274 contagi.

L’importanza della prevenzione

“In futuro saranno sempre di più le persone a rischio in Europa”, ha avvertito Céline Gossner, responsabile della sezione dell’Ecdc dedicata alle malattie di origine alimentare, idrica, vettoriale e zoonotica.

Gossner ha aggiunto che la prevenzione rimane più importante che mai, attraverso iniziative sia pubbliche sia individuali.

L’Ecdc invita la popolazione delle regioni interessate a proteggersi dalle punture usando repellenti, coprendosi la pelle e installando zanzariere.