L’ex premier Kamla Persad-Bissessar (2010-2015) tornerà a guidare il governo dopo che il suo partito ha ottenuto la maggioranza assoluta dei seggi nelle elezioni legislative del 28 aprile.
Lo United national congress (Unc, centro) ha annunciato la vittoria la sera del 28 aprile, mentre il People’s national movement (Pnm, centrosinistra), al governo nel piccolo arcipelago anglofono situato vicino alle coste del Venezuela, ha riconosciuto la sconfitta.
Secondo i risultati parziali, l’Unc ha ottenuto almeno ventuno dei quarantuno seggi della camera dei rappresentanti.
Il mese scorso l’ex premier Keith Rowley aveva ceduto il posto a Stuart Young per cercare di rilanciare il Pnm dopo dieci anni di governo.
Iscriviti a Sudamericana |
Cosa succede in America Latina. A cura di Camilla Desideri. Ogni due settimane, il venerdì.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Sudamericana
|
Cosa succede in America Latina. A cura di Camilla Desideri. Ogni due settimane, il venerdì.
|
Iscriviti |
La futura premier Persad-Bissessar, 73 anni, che in campagna elettorale si era impegnata ad aumentare gli stipendi dei dipendenti pubblici, dovrà affrontare i due problemi principali del paese: la crisi economica e la criminalità.
L’arcipelago è uscito pochi giorni fa da uno stato d’emergenza proclamato nel dicembre 2024 in seguito a un aumento delle violenze. Secondo i dati ufficiali, l’anno scorso sono stati commessi quasi seicento omicidi, molti dei quali legati alle attività delle bande criminali.
Il giacimento di gas Dragon
Trinidad e Tobago, il secondo produttore di gas dei Caraibi, sta inoltre attraversando una crisi economica che sperava di poter superare grazie allo sfruttamento del grande giacimento Dragon, a cavallo tra l’arcipelago e il Venezuela.
Ma gli Stati Uniti, che stanno cercando di soffocare economicamente il Venezuela, hanno revocato ad aprile una licenza che permetteva a Trinidad e Tobago di sfruttare il giacimento in collaborazione con Caracas. Persad-Bissessar cercherà quindi di convincere Washington della sua importanza per il paese, dove più del 15 per cento della popolazione vive in povertà.
“Mi hanno definita ubriacona e puttana, ma per voi sono e sarò sempre Kamla”, aveva dichiarato Persad-Bissessar davanti ai suoi sostenitori il 26 aprile, al termine della campagna elettorale: “Avete avuto altri premier prima di me e ne avrete altri dopo, ma nessuno vi potrà amare quanto me!”.