Viaggi

I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 5

Per la serie estiva del podcast, Annalisa Camilli intervista l’autrice dell’Arminuta e dell’Età fragile. Nel quinto episodio si parla di andarsene, sensi di colpa e pazienti. Leggi

I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 4

Per la serie estiva del podcast, Annalisa Camilli intervista l’autrice dell’Arminuta e dell’Età fragile. Nel quarto episodio si parla di donne, violenza patriarcale e maternità. Leggi

I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 3

Per la serie estiva del podcast, Annalisa Camilli intervista l’autrice dell’Arminuta e dell’Età fragile. Nel terzo episodio si parla di vacanze, leggerezza e dialetto. Leggi

I viaggi di Donatella Di Pietrantonio, parte 2

Per la serie estiva del podcast, Annalisa Camilli intervista l’autrice dell’Arminuta e dell’Età fragile. Nel secondo episodio si parla di Brasile, Ignazio Silone e mondanità. Leggi

I viaggi di Giorgio Parisi, parte 5

Per la serie estiva del podcast, Daniele Cassandro intervista lo scienziato italiano premio Nobel per la fisica. Nel quinto episodio si parla di danze greche e Stoccolma. Leggi

I viaggi di Giorgio Parisi, parte 4

Per la serie estiva del podcast, Daniele Cassandro intervista lo scienziato italiano premio Nobel per la fisica. Nel quarto episodio si parla di storni in volo, supercomputer e formule eleganti. Leggi

I viaggi di Donatella Di Pietrantonio

Per la serie estiva del podcast, Annalisa Camilli intervista l’autrice dell’Arminuta e dell’Età fragile. Nel primo episodio si parla di montagne, sottomissione, sentieri nel bosco. Leggi

I viaggi di Giorgio Parisi, parte 1

Per la serie estiva del podcast, Daniele Cassandro intervista lo scienziato italiano premio Nobel per la fisica. Nel primo episodio si parla di fantascienza, Anzio e Rodi. Leggi

Il sogno di un collegamento da Città del Capo al Cairo

Il vecchio progetto di unire i diecimila chilometri che separano Città del Capo, in Sudafrica, al Cairo, in Egitto, ha sempre affascinato imperialisti, esploratori, sostenitori del panafricanismo e visionari. Ma nessuno ci è mai riuscito. Leggi

Buon viaggio in nessun posto

Non c’è salvezza nel turismo, ma fuori dal turismo non è possibile il viaggio. E viaggiare è necessario. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Il Regno Unito impone un permesso d’ingresso digitale ai viaggiatori europei

Il 2 aprile è entrato in vigore per i visitatori di una trentina di paesi europei l’obbligo di procurarsi un’autorizzazione di viaggio elettronica (Eta), un documento digitale a pagamento, per entrare nel Regno Unito. Leggi

In traghetto sulla Manica

In passato viaggiare in traghetto era considerata un’attività normale. Tony Judt racconta i viaggi sulla Lord Warden della sua infanzia. Dall’archivio di Internazionale. Leggi

Paesaggio per lo spirito

La laguna di Rocha e Cabo Polonio, nell’est dell’Uruguay, dove il Río de la Plata incontra l’oceano. Il rumore delle onde e la natura aiutano a meditare Leggi

Contrastare il jet lag

Il jet lag è una conseguenza del viaggio in aereo attraverso diversi fusi orari, che altera i ritmi circadiani. È un malessere che si può manifestare con disturbi del sonno,… Leggi

L’ambizioso viaggio da Londra a Lagos di un’influencer nigeriana

Diecimila chilometri percorsi a bordo di una piccola utilitaria, attraversando 17 paesi. Con la sua impresa, Pelumi Nubi ha voluto rendere omaggio alla libertà di movimento in Africa occidentale. Leggi

Quest’estate vado a dormire

Il turismo del sonno propone vacanze in hotel di lusso dove poter fare lunghe dormite ristoratrici. Ma per avere benefici reali bisognerebbe imparare a riposare bene anche a casa. Leggi

Consigli per viaggiare in modo sostenibile

Esistono alcuni esempi di turismo che rispettano più di altri l’ambiente e che sono economicamente accessibili. Ecco quattro esperienze diverse. Leggi

Traffico sotto la Manica

Nel 2023 il traffico dell’Eurostar, il servizio ferroviario che collega il Regno Unito al continente europeo, è tornato ai livelli precedenti all’epidemia di covid-19,... Leggi

Ospitare qualcuno è un modo diverso di viaggiare

Lo scambio di casa permette di fare un’esperienza fuori dai circuiti turistici tradizionali. Gli italiani sono più scettici, ma il fenomeno è in forte crescita. Leggi

I viaggi di Alice Rohrwacher

Strade bianche, proprietà privata, treni notturni: a luglio la giornalista Valentina Pigmei ha intervistato la regista Alice Rohrwacher sul tema del viaggio. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.