Pensioni

Francia, l’assemblea nazionale chiede la revoca della riforma delle pensioni

A più di due anni dalla promulgazione di una riforma delle pensioni che aveva dato vita a un grande movimento di protesta, il 5 giugno l’assemblea nazionale ha approvato una risoluzione dal valore simbolico per chiederne l’abrogazione. Leggi

La Danimarca aumenta l’età della pensione a 70 anni dal 2040

Il parlamento danese ha approvato a grande maggioranza il 22 maggio una legge che aumenta l’età della pensione a 70 anni a partire dal 2040, contro gli attuali 67 anni. Leggi

Gli ultrà contro Milei

Scontri tra la polizia e i pensionati argentini che ogni mercoledì protestano contro le riforme economiche del presidente Javier Milei davanti al parlamento e a plaza de… Leggi

Scontri durante una manifestazione per le pensioni in Argentina, venti feriti

Il 12 marzo almeno venti persone sono rimaste ferite, una delle quali in modo grave, durante gli scontri con la polizia durante una manifestazione per le pensioni a Buenos Aires, hanno affermato le autorità della capitale. Leggi

Uno sciopero nazionale paralizza i trasporti in Belgio

Il 13 gennaio uno sciopero nazionale per le pensioni, indetto dai principali sindacati, ha paralizzato i trasporti in tutto il paese, con decine di voli cancellati a Bruxelles e Charleroi, e due treni su tre cancellati sulla rete nazionale. Leggi

La Cina aumenta l’età della pensione per fronteggiare la crisi demografica

La Cina aumenterà gradualmente l’età della pensione, ha annunciato il 13 settembre l’agenzia statale Xinhua. Si tratta del primo aumento da decenni nel secondo paese più popoloso al mondo, minacciato da una crisi demografica. Leggi

Argentina, la camera dei deputati conferma il veto di Milei alla rivalutazione delle pensioni

L’11 settembre il presidente ultraliberista argentino Javier Milei ha ottenuto un’importante vittoria quando la camera dei deputati ha confermato il veto presidenziale a una rivalutazione delle pensioni. Leggi

Rimandare fa male

Il posticipo dell’età pensionabile favorisce la sostenibilità del sistema previdenziale, perché garantisce contributi per un periodo di tempo più lungo e allo stesso… Leggi

Anziani sempre più poveri in Giappone e Corea del Sud

Nei due paesi asiatici le persone di età avanzata sono in aumento e le pensioni di base non permettono di vivere in modo dignitoso. Ma ci sono delle soluzioni, scrive l’Economist Leggi

Asserragliati

Agenti dei reparti antisommossa schierati davanti alla sede della corte costituzionale, alla vigilia della sentenza sulla legge di riforma delle pensioni. Il 15 aprile, poche... Leggi

La riforma è legge

La riforma delle pensioni ha superato l’ultimo ostacolo: il 14 aprile la corte costituzionale francese ha infatti approvato la legge che innalza da 62 a 64 anni l’età... Leggi

Verso la resa dei conti

Il 6 aprile circa 570mila persone hanno partecipato all’undicesima giornata di mobilitazione contro la riforma delle pensioni, un numero significativamente più basso rispetto... Leggi

Dopo le proteste francesi serve una politica nuova

La violenza delle discussioni sull’immigrazione, l’islam e l’ideologia woke (cioè attenta alle rivendicazioni delle minoranze) risulta tanto più forte se ci rendiamo... Leggi

Cosa vogliono i francesi dal lavoro

Secondo studi e sondaggi recenti, non vogliono lavorare meno, ma meglio. E chiedono che la loro occupazione sia una fonte di soddisfazione personale Leggi

Per un’altra idea di lavoro

I giovani francesi si sono uniti alle proteste contro la riforma delle pensioni. Perché la considerano una minaccia per il loro futuro e contestano i metodi autoritari del presidente Macron Leggi

Perché è difficile fare compromessi

Da due secoli in Francia le questioni sociali si affrontano con le leggi, ma anche in piazza e sulle barricate. È arrivato il momento di cambiare, scrive un giornale economico di sinistra Leggi

Fiume in piena

Più di 1,2 milioni di persone hanno manifestato in varie città francesi in occasione della sesta giornata di mobilitazione indetta dai sindacati contro la proposta di riforma... Leggi

Un’ingiusta riforma delle pensioni

Per affrontare sfide importanti come l’invecchiamento è inevitabile chiedere a tutti di contribuire. Ma dev’essere fatto in modo giusto. C’è una sola via per convincere... Leggi

Il grande depensionamento

Di fronte al caro vita e all’aumento dell’inflazione, molti pensionati sono costretti a tornare a lavorare. Anche quando le condizioni fisiche non glielo permetterebbero. Leggi

Le pensioni tra propaganda referendaria e costi per i lavoratori

Gli interventi sulle pensioni approvati dal consiglio dei ministri nella legge di stabilità celano una strategia strutturale: sottrarre le pensioni all’intervento pubblico. Una tendenza che nei fatti si traduce nella privatizzazione del sistema previdenziale, e anche in una sua “individualizzazione”. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.