Lo scrittore olandese Mathijs Deen aveva inizialmente l’intenzione di descrivere il fiume Reno come un essere vivente, nato e destinato un giorno a morire. Ma, dopo aver… Leggi
Moni Nilsson e Anna Fiske inventano un personaggio indimenticabile, una nonna tutta sprint, un po’ matta e molto giocherellona. La nonna si chiama Marta, ma in famiglia… Leggi
Quando Louise Michel – insegnante, anarchica e rivoluzionaria in esilio – arrivò a Londra dopo sette anni di esilio nel Pacifico meridionale, portò con sé cinque gatti…. Leggi
Nel bel mezzo di questo libro attento, scritto con dolcezza e potenza, la narratrice siede nel fatiscente cinema di paese che ha comprato – contro ogni logica – in un… Leggi
Kader Abdolah è un uomo ammirevole. Scrittore iraniano di sinistra e oppositore sia dello scià sia dell’ayatollah Khomeini, fu costretto ad abbandonare il suo paese nel… Leggi
Tra il 1921 e il 1924, Knud Rasmussen guidò un piccolo gruppo di esploratori in un viaggio di ricognizione della parte più settentrionale del Nordamerica. Il resoconto completo… Leggi
Malachy Tallack viene dalle Shetland ed è un pescatore. Ha cominciato a pescare da bambino e ha pescato in tutto il mondo. Tallack è naturalmente molto bravo con il salmone,… Leggi
Nel 2000 il naturalista statunitense Jonathan C. Slaght stava facendo trekking nella remota provincia di Primorye, nella Russia orientale, quando sentì qualcosa tra le fronde…. Leggi
È inverno e Natale è vicino. La storia si svolge alla periferia di Oslo, sulla riva orientale del fiume. Una bambina di dieci anni con il suo costume perfettamente stirato… Leggi
Cercare di capire le vite dei tibetani per noi è molto complicato, anzitutto perché più della metà dell’area dove abitano è formata dalla Regione autonoma del Tibet,… Leggi
Quelli che restano è un romanzo abitato da uomini “che se ne stanno per conto loro” e che più o meno sono contenti così. Ci sono anzitutto i due uomini del titolo (in… Leggi
I Miniborei di Iperborea è una collana per ragazzi che non delude mai. Regala sempre tante emozioni, ma anche suspense, mistero, riflessioni. È il caso della storia che… Leggi
“Il fuoco è vivo?” si chiede il giornalista e scrittore John Vaillant all’inizio di questo libro. Per quanto sia ovvio rispondere “certo che no”, trecento pagine… Leggi
Adolescenza, pubertà o giovinezza sono i nomi che si danno al periodo della vita in cui tutto sembra possibile, brutto o bello, tutto tranne una cosa: essere al sicuro. È… Leggi
Sulle strade di mio padre, il debutto letterario del sociologo brasiliano José Henrique Bortoluci, ha attirato l’attenzione di editori internazionali ben prima dell’uscita... Leggi
Quando Malachy Tallack aveva dieci anni, i suoi genitori si sono separati e la madre ha portato lui e il fratello a vivere alle isole Shetland. Essendoci già stato in vacanza... Leggi
I dettagli comincia a Stoccolma, con una donna di mezza età senza nome colpita da un virus non ben definito. La febbre alta la porta a rovistare nei suoi ricordi fino a evocare... Leggi
Jenny Jägerfeld, in Svezia, è considerata l’erede di Ulf Stark. Ha la capacità di raccontare il mondo dell’adolescenza con delicatezza e convinzione. Con uno stile... Leggi
La giornalista Rachel Aviv nell’introduzioine di Stranieri a noi stessi ripercorre la sua esperienza di bambina anoressica. Aviv collabora con il New Yorker e si occupa... Leggi
Iperborea continua la meritoria pubblicazione dei libri di Ulf Stark, uno dei più importanti autori svedesi per ragazzi. Stark sa meravigliare, far ridere, graffiare, commuovere,... Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati