Zacharias è un pescatore e vive a Campo, in Camerun, probabilmente negli anni settanta; Zachary, suo nipote, psicologo, abita a Parigi. La scrittrice camerunese Hemley Boum… Leggi
Il nido della scrittrice neozelandese Catherine Chidgey è un’esplorazione splendida e sublime del mondo naturale e dei legami potenti che possono esistere tra umani e non… Leggi
Istituito per volontà della scrittrice più celebre degli antipodi, il premio Miles Franklin è oggi considerato il riconoscimento letterario più prestigioso d’Australia…. Leggi
Jeanne, la narratrice, vive in un piccolo villaggio svizzero nel Vallese ed è cresciuta nella paura di un padre alcolizzato che non esita a brutalizzare regolarmente la moglie… Leggi
Un giorno una ragazza affamata dai capelli rossi emerge dalla foresta, come un animale selvatico. Stravolgerà la vita degli abitanti del villaggio di Montées, una regione… Leggi
In Vanishing world, Sayaka Murata, l’autrice della Ragazza del convenience store (Edizioni e/o 2020), presenta una società distopica in cui i rapporti sessuali tra coniugi… Leggi
Se una scrittrice giapponese-statunitense che è anche una sacerdote buddista zen scrivesse un romanzo sul post-tsunami, quali temi affronterebbe? Biculturalismo, acqua, morte,… Leggi
Mathias Énard, vincitore del premio Goncourt nel 2015, è uno scrittore ruvido: i suoi temi e il suo stile non assecondano lo spirito dei nostri tempi. Énard segue la sua… Leggi
Difficile immaginare una saga familare più intensa e drammatica di quella di Kevin Chen, vincitore nel 2020 del Taiwan literature award. Città fantasma ricorda le narrazioni… Leggi
Il secondo romanzo della francese Perrine Tripier ci porta in un impero immaginario, sulle orme di una storica chiamata a documentare la riesumazione di un’antica e mitica… Leggi
Uno schiavo di dodici anni che nell’ottocento da solo scopre il segreto dell’impollinazione della vaniglia è il protagonista di Il frutto più raro, che può essere annoverato… Leggi
Lo scrittore francese Etienne de Montety s’ispira qui alla morte di padre Hamel, sgozzato il 26 luglio del 2016 nella sua chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray, vicino Rouen…. Leggi
La preda, romanzo del 1995 dello scrittore sudafricano Damon Galgut, è probabilmente il suo libro migliore. Parla di un uomo senza nome, in fuga, che incontra e uccide un… Leggi
Questo romanzo ha un notevole impatto nonostante sia relativamente breve: la sua attenzione alle relazioni tese tra uomini molto disagiati sembra l’antidoto perfetto per… Leggi
Un’agente di polizia alle prime armi deve sorvegliare un gruppo di rifugiati: deve cercare di capire se sono terroristi e, in caso, dove si nascondano gli assassini. Tecnicamente,… Leggi
“Sto per rapire una bambina. Cerco di allontanare il pensiero, ma continua a stare lì mentre scendiamo con l’ascensore, salutiamo Chico, usciamo dal portone”. Questo… Leggi
Per Jean Roscoff il futuro non è radioso. È un ex accademico di 68 anni, di matrice mitterrandiana, mollato dalla moglie e detestato dalla figlia. Beve molto ma l’alcol… Leggi
Boris, il narratore di I miei due papà, non è Victor Hugo. Lo dice lui stesso rivolgendosi a un “tu” la cui identità sarà svelata solo nell’ultima pagina di questa… Leggi
Una maschera color del cielo è un romanzo palestinese pubblicato dalla casa editrice libanese Dar Al-Adab nel 2023. Il 28 aprile 2024 ha vinto il Premio internazionale di… Leggi
Il modo migliore per conoscere il Libano non è necessariamente quello di andarci: per scoprirlo si può cominciare leggendo e scegliendosi come guida una voce gentile ma… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati