Il 17 ottobre il parlamento mongolo ha sfiduciato il primo ministro Gombojav Zandanshatar, in carica da appena quattro mesi, in un contesto di lotte intestine e di divergenze sulla gestione delle ricche risorse naturali del paese. Leggi
Il 6 ottobre, poche ore dopo aver annunciato la composizione del nuovo governo, il premier francese Sébastien Lecornu si è dimesso, sottoposto a forti critiche e indebolito dalla fronda del partito Les republicains (Lr, centrodestra). Leggi
È davvero difficile non vedere in questa scelta il segno di un’ostinazione che non promette niente di buono per il paese. Leggi
Si è chiusa la fase dei governi di unità nazionale cominciata nel 2013. Ma il tentativo di un polo progressista è naufragato e questa non è una buona notizia né per l’Italia né per l’Europa, secondo il giornalista tedesco Michael Braun. Leggi
Il presidente del consiglio si è dimesso, Mattarella ha sciolto le camere, e il prossimo 25 settembre si terranno le elezioni anticipate. Ma la crisi politica in atto è conseguenza di una ben più profonda crisi di sistema Leggi
È un cagnolino bianco, un cagnolino che non lascia più le braccia di Silvio Berlusconi. Ma cosa sa Dudù che noi non sappiamo? Leggi
Beppe Grillo, che non ha mai saputo che fare del suo successo alle elezioni di febbraio, accoglie la crisi politica in corso e l’ipotesi di nuove elezioni con evidente piacere. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati