Sono entrati in vigore negli Stati Uniti dazi doganali aggiuntivi del 50 per cento sui prodotti importati dall’India, rispetto al 25 per cento applicato finora, un aggravio voluto da Donald Trump per punire gli acquisti di petrolio russo. Leggi
Il presidente statunitense Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen hanno annunciato un accordo commerciale che prevede dazi statunitensi del 15 per cento sui prodotti europei. Leggi
Il 24 luglio, durante un vertice a Pechino con i leader dell’Unione europea, il presidente cinese Xi Jinping ha auspicato un rafforzamento della fiducia reciproca. Leggi
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato il 13 luglio che Bruxelles non risponderà immediatamente ai dazi statunitensi nella speranza di raggiungere un accordo entro il 1 agosto. Leggi
Il Brasile e il rame sono i nuovi obiettivi dell’offensiva commerciale di Donald Trump: il primo per sostenere l’ex presidente di estrema destra Jair Bolsonaro e il secondo per proteggere la “sicurezza nazionale”. Leggi
Il ministro degli esteri cinese Wang Yi ha cominciato il 30 giugno una visita ufficiale in Europa il cui obiettivo è creare un polo di “stabilità” di fronte agli Stati Uniti e a un mondo in subbuglio. Leggi
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato che è stato raggiunto un accordo di principio sulle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che secondo lui permetterà a Washington di ottenere forniture di terre rare. Leggi
La Svizzera è diventata uno dei paesi più ricchi e avanzati al mondo non solo grazie alle sue banche. Ha anche puntato sull’innovazione. Ma ora il modello è minacciato dal nazionalismo. Leggi
Il 4 giugno il presidente statunitense Donald Trump ha raddoppiato i dazi doganali sulle importazioni di acciaio e alluminio, portandoli dal 25 al 50 per cento. Leggi
Il 23 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha minacciato dazi doganali del 50 per cento sui prodotti importati dall’Unione europea a partire dal 1 giugno, affermando che i negoziati in corso “non portano a niente”. Leggi
Il presidente degli Stati Uniti è tornato ad attaccare Bruxelles in vista dei negoziati sui dazi. Se l’Unione europea lo affronta unita ha buone carte da giocarsi Leggi
Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato la sospensione per novanta giorni della maggior parte dei dazi doganali che si erano imposti, segnando una distensione nella guerra commerciale che ha scosso l’economia mondiale. Leggi
L’8 maggio l’Unione europea ha minacciato dazi doganali per un valore di 95 miliardi di euro sui prodotti statunitensi, tra cui automobili e aerei, in caso di fallimento dei negoziati commerciali con l’amministrazione Trump. Leggi
I segnali di una potenziale crisi dell’economia statunitense sono dovunque, e alla Casa Bianca si affannano a tappare le falle causate dal presidente. Leggi
I dazi di Donald Trump stanno producendo un fatto senza precedenti: ridurre il dominio globale del dollaro. Leggi
Il 9 aprile il presidente statunitense Donald Trump ha sospeso i dazi doganali aggiuntivi nei confronti di decine di paesi, ma ha aumentato quelli imposti alla Cina, portandoli al 125 per cento. Leggi
Il 9 aprile sono entrati in vigore i dazi doganali imposti dal presidente statunitense Donald Trump a decine di paesi, tra cui spiccano quelli astronomici del 104 per cento imposti alla Cina. Leggi
Il 7 aprile un’ondata di panico ha colpito i mercati finanziari mondiali: l’inflessibilità di Donald Trump sui dazi doganali ha causato un crollo storico delle borse asiatiche, mentre quelle europee hanno aperto in caduta libera. Leggi
Il 4 aprile la Cina ha risposto con fermezza all’offensiva commerciale lanciata dal presidente statunitense Donald Trump, imponendo a sua volta dazi doganali del 34 per cento su tutti i prodotti importati dagli Stati Uniti. Leggi
Il 2 aprile Donald Trump ha lanciato un’offensiva commerciale globale sotto forma di dazi doganali molto pesanti, che colpiscono in particolare l’Asia e l’Unione europea, una mossa che mette a rischio l’economia mondiale. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati