In provincia di Cremona sono tornati i cercatori d’oro lungo il fiume Serio (1). A Roma il senato ha concesso una sala di palazzo Madama per una conferenza durante la quale quale si è sostenuto che la cosiddetta “macchina di Majorana” poteva trasformare il polistirolo in oro (2) (3). A Pergine Valsugana (Trento) un uomo immigrato dal Marocco ha ottenuto di non essere rimandato nel suo paese dove era considerato uno stregone il cui sangue consentiva di trovare l’oro e per questo rischiava la vita (4).

A Sezze (Latina) una cartomante andava dalle sue clienti e le convinceva che per scacciare il malocchio bisognava lavare tutto l’oro conservato in casa, poi lo rubava (5). A Udine una sedicente “operatrice esoterica connessa con le energie cosmiche” si fa pagare quattro euro la prima domanda su WhatsApp e tre euro per ogni domanda successiva (6). In Campania ci sono 2.200 veggenti attivi e si spendono 80 milioni di euro all’anno per togliere il malocchio o pratiche simili (7).

A Pisa è stato arrestato un uomo che tormentava una vicina di casa sostenendo che era posseduta dal diavolo (8). A Palermo un frate è famoso per i suoi esorcismi, che pratica facendosi aiutare da personale sanitario (9). A Ivrea è in corso il processo per la morte di un uomo disabile deceduto durante un esorcismo islamico che doveva liberarlo dagli spiriti malvagi (10) (11).

A Piacenza la diocesi è stata accusata di occultismo ed esoterismo da alcune associazioni cattoliche tradizionaliste perché ha ospitato un evento di magia e stregoneria per ragazzi (12) (13) (14). L’associazione internazionale esorcisti, che ha sede nella città del Vaticano, ha diffuso un video in cui sostiene che festeggiare Halloween apre le porte al satanismo (15).

A Genova il comune ha vietato l’ingresso con spray al peperoncino nella piazza dove si celebra la festa di Halloween (16). A Folpo di Noventa (Padova) un adolescente ha rubato lo zainetto a un coetaneo spruzzandogli in faccia spray al peperoncino (17). A Porzano di Leno (Brescia) un quindicenne ha spruzzato per scherzo spray al peperoncino in un autobus affollato causando attacchi di tosse a una settantina di persone e facendo interrompere la corsa (18).

In una scuola media di Roma un’alunna non sopportava il cattivo odore in aula e ha spruzzato un’intera bomboletta di deodorante intossicando una ventina di compagni di classe (19). A Bassano (Brescia) i residenti hanno esposto in strada un manichino con una vistosa maschera antigas per protestare contro i cattivi odori che impregnano l’aria nella zona (20). A Modena esce un odore nauseabondo dai loculi del cimitero infiltrati dalle piogge dei giorni scorsi (21). A Venezia i commercianti di piazza San Marco protestano perché l’odore di fogna causato dalle acque alte allontana i clienti (22). A Civitanova Marche (Macerata) durante un controllo di routine in un deposito di corrieri gli agenti della guardia di finanza hanno sentito un forte odore di cannabis provenire da alcuni pacchi e li hanno aperti scoprendo quaranta chili di marijuana con il nome e l’indirizzo del destinatario scritto sulle scatole (23).

Nelle colline di Lettere (Napoli) è stata trovata una coltivazione di cannabis che aveva prodotto una tonnellata di marijuana tra infiorescenze e foglie in essiccazione (24) (25). A Colleferro (Roma) è stato arrestato un pensionato di 68 anni che coltivava in casa venticinque piante di marijuana (26). A Trapani un automobilista che usa la cannabis a fini terapeutici è risultato positivo al test antidroga e si è visto sospendere la patente anche se aveva con sé la ricetta del medico e lo scontrino della farmacia dove aveva comprato la sostanza medicinale (27). A Benevento è stato assolto un uomo che coltivava in una serra una ventina di piante di marijuana con con cui preparava un burro, noto anche come cannabutter, usato nelle ricette di torte, biscotti e muffin (28) (29) (30).

In Liguria la produzione d’olio d’oliva quest’anno è crollata del 99 per cento a causa del freddo eccessivo di maggio e della successiva ondata di calore (31). In Toscana l’olio nuovo del 2025 costerà al dettaglio circa 25 euro al litro a causa delle grandinate che hanno ridotto il raccolto (32). Nel carcere di Agrigento i detenuti hanno raccolto le olive dagli alberi che si trovano dentro le mura del penitenziario, ricavandone un olio extravergine di alta qualità (33). In una rotonda della via Emilia, a Modena, è stata inaugurata un’installazione artistica a forma di bottiglia dedicata all’aceto balsamico (34), prodotto tipico locale con il quale la città vuole attirare i turisti (35) (36).

A Pompei (Napoli) un turista statunitense è stato denunciato perché raccoglieva pietre nel sito archeologico (37). A Roma è stato multato un turista indiano che tentava di fare il bagno nella fontana del Vittoriano in piazza Venezia (38). A Napoli per il ponte di Ognissanti sono attesi 550 mila turisti, cioè il triplo dell’anno scorso (39). A Milano una gelateria che esiste da più di novant’anni è diventata una meta turistica di moda grazie a un video su instagram del suo affogato al caffè che ha fatto dodici milioni di visualizzazioni ed è stato imitato da migliaia di stranieri in visita in città (40) (41).

A Palermo l’attesa per l’autobus della linea 806 che porta i turisti alla spiaggia di Mondello arriva fino a cinquanta minuti (42). A Bologna un autobus urbano della linea 35 è rimasto incastrato in una curva stretta, quindi i passeggeri sono stati fatti scendere e i vigili hanno chiuso la strada al traffico (43). A Riva del Garda (Trento) l’autista dell’autobus della linea 2 per Arco di Trento si è dimenticato il percorso che doveva fare e quando i passeggeri se ne sono accorti hanno chiesto e ottenuto di scendere per andare a piedi (44).

A Udine un treno storico porterà i viaggiatori a Forgaria (Udine) e Pinzano (Pordenone) per ripercorrere la ritirata di Caporetto durante la prima guerra mondiale (45). A Brindisi e a Bergamo è stato costruito un treno di lusso composto da trentuno suite private e due suite presidenziali oltre a due ristoranti stellati, il tutto con arredi, divani e tendaggi di lusso, commissionato dal governo dell’Arabia Saudita (46) (47). A Ravello (Salerno) e Pompei (Napoli) arriverà per la prima volta il treno di lusso Venice Simplon Orient Express, al termine di un viaggio di tre giorni da Parigi che costa dagli 8.600 euro per il biglietto base fino a 18.900 euro per la suite (48) (49).

A Strambino (Torino) un ragazzo di 17 anni produceva banconote da venti euro false con un kit artigianale da lui stesso inventato (50). A Bitonto (Bari) un uomo ha sbattuto la tovaglia dal balcone facendo volare involontariamente cinque banconote da cinquanta euro che sono state risucchiate da una spazzatrice per la pulizia delle strade, dalla quale sono state poi recuperate (51). A Stornara (Foggia) i due bancomat esistenti nel comune sono stati distrutti in altrettanti tentativi notturni di rapina e ora i residenti possono prelevare contanti solo da un furgone-bancomat delle Poste che arriva la mattina e va via poco dopo le tredici (52).

A Ittiri (Sassari) un uomo è stato arrestato per aver minacciato con una pistola un tabaccaio che non aveva accettato il suo bancomat per una giocata al lotto (53). In provincia di Salerno un giovane è stato arrestato perché teneva in casa tra l’altro alcune penne-pistola, perfettamente camuffate e funzionanti anche come penne (54) (55). A Bari gli inquirenti stanno cercando di capire come diversi proiettili in dotazione alle forze della Nato possano essere finiti nella baracca di un uomo senza tetto, che sostiene di averle trovate per strada (56).

A Porto Tolle (Rovigo) un’attivista animalista nota nella zona ha trovato un proiettile da caccia nella sua casella della posta e ritiene che l’intimidazione sia stata opera di cacciatori (57). Tra i comuni di Carpineto e Montelanico (Roma) decine di bovini ed equini inselvatichiti sono stati uccisi a colpi di fucile per decisione della regione Lazio (58). In provincia di Sondrio un cacciatore ha ucciso a fucilate due esemplari di ibis eremita, una specie di uccello rara e protetta perché considerata in pericolo d’estinzione (59) (60).

Nella campagna di Pettinengo (Biella) due donne, di cui una aveva in mano un bastone, hanno insultato tre cacciatori di passaggio (61). Nella campagna di Zandobbio (Bergamo) un allevatore di pecore ha preso a colpi di machete un cacciatore che era entrato nella sua proprietà (62). Nei monti di Tobbiana (Pistoia) due cervi hanno spinto a cornate in un dirupo un cacciatore in automobile (63).

Questo testo è tratto dalla newsletter Cronache.

Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti
Iscriviti a
Cronache
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
Iscriviti

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it