A Lesmo (Monza) il centro anziani è stato chiuso a seguito di intemperanze dei suoi frequentatori, tra cui un uomo di 78 anni che ha preso a pugni un signore di 94 anni per un diverbio durante una partita a scopa (1). A Cesena un anziano è stato denunciato per porto abusivo di armi perché il bastone con cui camminava era di ferro pieno (2). A Fermo un camionista ottantenne è stato arrestato con l’accusa di aver trasportato 987 chili di cannabis (3). A Scanno (L’Aquila) una donna di 94 anni senza internet né smartphone è diventata famosa sui social network perché indossa l’antico abito tradizionale locale e ora i turisti arrivano in paese apposta per fotografarla (4).
A Firenze i turisti fanno la coda alle cabine che realizzano fototessere in bianco e nero e il fenomeno è chiamato paper emotion (5). A Venezia due turisti hanno scalato di notte il ponte di Rialto (6). Secondo il New York Times, Trieste vive una crisi da boom turistico, soprattutto per i troppi crocieristi diretti a Venezia (7) (8). In valle Gesso (Cuneo) il gestore di un rifugio alpino ha proposto la creazione di un Tripadvisor alla rovescia per recensire i turisti maleducati (9).
In val di Fumo (Trento) i gestori di un rifugio alpino hanno bruscamente negato l’ingresso a una coppia con una cagnolina nonostante fuori fosse scoppiata una tempesta (10) (11). A Pescia Romana (Viterbo) due cani addestrati per i salvataggi hanno salvato la vita a un turista che stava affogando (12). A Montebelluna (Treviso) un padre e una figlia si sono fatti causa per la proprietà di due cani il cui microchip era intestato al padre ma di cui si occupava ogni giorno la figlia, alla quale infine il tribunale ha dato ragione (13).
A Verona polizia, carabinieri e guardia di finanza sono intervenuti con diverse pattuglie perché era stata segnalata una maxi rissa tra cosiddetti maranza in centro, invece erano dozzine di ragazzi accorsi per una vendita di magliette (14). A Milano migliaia di persone hanno invaso un parco per sfidare a basket un cestista-youtuber (15). A Monza una consigliera comunale ha indetto una passeggiata notturna per verificare se la città ha un problema di “mala movida”, risse e maranza (16). Sul sagrato del duomo di Napoli si è tenuta una festa notturna non autorizzata per un gender reveal con musica, fumogeni, scritte luminose e fuochi d’artificio (17).
A Piacenza c’è stata una fiaccolata contro la tratta di donne straniere costrette a prostituirsi, con lo striscione “i veri responsabili sono i clienti” (18). A Genova l’età media delle lavoratrici sessuali supera i 45 anni e la maggior parte di loro è di origine latinoamericana (19) (20). All’Aquila una sex worker cinese ha lavato e rivestito il corpo di un cliente che era morto per un malore durante il rapporto sessuale, poi ha chiesto aiuto ai vicini ed è scappata (21). A Palermo è in programma un evento culturale itinerante per raccontare la storia della prostituzione per le strade della città prima della legge Merlin (22).
A Bologna un ristoratore ha messo un cartello di divieto d’ingresso ai passeggini dopo che una coppia aveva cambiato il pannolino a un neonato su un tavolo del locale (23). A Milano il 18,6 per cento delle bambine e dei bambini nati nel 2024 ha il doppio cognome e il 13,6 per cento ha solo quello della madre, mentre a Palermo il 97 per cento dei neonati ha solo il cognome del padre (24). A Bolzano il comandante degli schützen altoatesini ha escluso che nelle sfilate le donne possano esibire fucili e sciabole come i maschi perché “il loro ruolo è solo quello di vivandiere” (25) (26).
A Messina gli alunni e le alunne di una scuola pubblica potranno entrare nell’istituto solo con la nuova uniforme che è venduta a un prezzo tra i 41 e i 61 euro, a seconda della taglia (27). A Mestre (Venezia) un preside vuole comprare delle valigette blindate per custodire i telefoni degli alunni (appena vietati dal governo anche alle superiori), mentre a Verona un preside ha acquistato degli appositi armadietti da tenere in corridoio, tutti muniti di una presa usb (28). In una scuola di Milano c’è già dall’anno scorso una sorta di arazzo a parete con tante tasche in cui possono essere messi i telefoni, ma non è chiaro se è sufficiente per ottemperare al nuovo obbligo ministeriale (29). Ad Abbadia San Salvatore (Siena) una preside ha detto che si rifiuterà di sequestrare i telefoni e si limiterà a sanzionare chi violerà il divieto di usarli (30). A Ostia (Roma) uno stabilimento balneare fa pagare un euro ai clienti che chiedono di ricaricare il telefono (31).
A Rimini un uomo è stato arrestato perché molestava una donna proponendole di truffare insieme un’assicurazione facendosi investire dall’auto di lei (32). A Santa Maria Capua Vetere (Caserta) la cassiera di un supermercato e una cliente sono state arrestate perché si erano messe d’accordo per non registrare la spesa alla cassa e poi dividerla (33). A Portofino (Genova) due rapinatori hanno scippato il Rolex a un turista ma dopo essere stati catturati dai carabinieri non sono stati denunciati dalla vittima perché l’orologio non era un vero Rolex ma una cosiddetta patacca (34).
A Civitavecchia la procura ha chiesto il rinvio a giudizio per truffa per la cosiddetta veggente di Trevignano perché ha accertato che il sangue apparso sulla statua della madonna era in realtà il suo (35). A Roma la corte di cassazione ha stabilito che se si chiedono soldi a qualcuno minacciandolo di procurargli il malocchio si configura il reato di estorsione (36). A Cremona un medico è stato denunciato per truffa perché incassava 120 euro a seduta con la promessa di “eliminare il grafene” a chi si era vaccinato contro il covid (37). A Guidonia (Roma) un uomo e una donna hanno preso in affitto per qualche giorno un bed and breakfast, poi hanno fatto finta di esserne i proprietari per incassare la caparra da chi voleva prenderlo in affitto stabilmente (38).
A Ferrara diversi chef e pasticceri sono insorti contro il noto pasticciere Iginio Massari che aveva definito “una porcheria” il panpepato, specialità estense a base di frutta secca, canditi, cacao e spezie (39). In Veneto i produttori di vino e la Coldiretti hanno protestato contro un famoso medico nutrizionista ed epidemiologo che in un canale Rai aveva definito “terribili” i vini Valpolicella e Prosecco per la loro alta quantità di pesticidi (40). A Trieste è scoppiata una polemica perché la nuova miss Trieste, nata in Italia da madre italiana e da padre senegalese, secondo alcuni non sarebbe rappresentativa della città in quanto afrodiscendente (41). A Pergine Valsugana (Trento) è scoppiata una polemica per il previsto concerto di un pianista ucraino filorusso, che il Partito democratico locale ha chiesto di annullare (42).
A Benevento durante un evento della Coldiretti è stata diffusa in piazza la canzone fascista Faccetta nera (43). Sotto la torre di Pisa alcune centinaia di ultrà della Roma in trasferta hanno intonato Faccetta nera, inneggiando a Benito Mussolini (44). A Laives (Bolzano) un consigliere comunale, ex missino, ha postato la foto di una pizza con l’immagine di Benito Mussolini, aggiungendo che era molto buona (45). Ha esordito in serie A, nella Cremonese, il bisnipote di Benito Mussolini, che porta il doppio cognome Floriani Mussolini, ma sulla maglietta ha voluto far mettere solo il nome di battesimo, Romano (46) (47).
A Castello Tesino (Trento) un gruppo di 29 donne ha cucito all’uncinetto una bandiera della Palestina di 62 metri quadrati (48). A Ragusa un albergatore è stato sospeso da Booking perché aveva scritto a una turista israeliana che se condivideva la guerra a Gaza non era benvenuta, mentre sarebbe stata accolta volentieri se anche lei fosse sconvolta dagli eventi degli ultimi due anni (49). A Napoli il gestore di un bed and breakfast ha chiesto ad alcuni turisti israeliani se hanno partecipato ad azioni militari a Gaza e se sostengono il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu (50). All’aeroporto di Olbia (Sassari) un gruppo di turisti israeliani in arrivo da Tel Aviv è stato accolto da striscioni e cori per la Palestina (51). A Udine il sindaco ha definito “inopportuno” lo svolgimento nella sua città della partita di calcio Italia-Israele, prevista per il 14 ottobre (52).
A Taormina (Messina) il sindaco è stato accusato di violare il diritto al sonno dei cittadini perché ha emesso un’ordinanza che gli impone di buttare la spazzatura solo dall’1.30 alle 5 (53). A Catanzaro il sindaco è stato accusato di aver messo una tassa sui morti perché ha deciso che il parcheggio fuori dal cimitero sarà a pagamento (54). A Capraia Isola (Livorno) il commissario prefettizio con funzioni di sindaco è al centro di una polemica perché con i soldi pubblici sta costruendo campi da tennis e un’elibase per voli privati su un prato accanto a un antico castello genovese, ma lui dice che è un progetto del sindaco precedente (55) (56).
A Segno di Predaia (Trento) è stata inaugurata la prima funivia italiana interamente dedicata al trasporto delle mele, costruita da un’azienda privata ma con finanziamenti pubblici (57) (58). A Balestrate (Palermo) si è tenuto un evento sulle opportunità di coltivare frutta tropicale in Sicilia in tempi di crisi climatica (59). Nella tenuta papale di Castel Gandolfo (Roma) stanno per partire i primi corsi di agricoltura sostenibile, biologica e rigenerativa voluti da papa Francesco e ispirati all’enciclica ecologista Laudato si’ (60).
A Catanzaro 27 persone che lavoravano nei laboratori dell’università, tra cui alcuni medici, sono state rinviate a giudizio con l’accusa di aver maltrattato e torturato le cavie, soprattutto topi (61). A Roma un uomo è stato denunciato perché ha ucciso con un calcio un cucciolo di cinghiale che ostacolava la circolazione delle auto (62). A Palermo un’associazione animalista ha denunciato il caso di un vetturino che con la sua carrozza trainata da un cavallo trasportava sette persone e un cane nonostante il caldo (63). A Trieste comincerà il tour nei centri per il rimpatrio delle persone migranti dell’opera di legno e cartapesta Marco Cavallo, ideata nel 1973 da artisti e psichiatri come simbolo itinerante contro i manicomi (64) (65).
Questo testo è tratto dalla newsletter Cronache.
Iscriviti a Cronache |
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Cronache
|
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it