A Lainate (Milano) un bambino di otto anni è stato multato perché pedalando sulla ciclabile è caduto finendo contro un camion in divieto di sosta (1). A Mogliano Veneto (Treviso) un operaio indiano di Porto Marghera che la sera fa il venditore ambulante di rose stava proponendo i suoi fiori a una coppia quando un vigile lo ha visto e gli ha dato una multa di cinquemila euro. Ora alcuni residenti che lo conoscono da anni stanno facendo una colletta per pagargli la sanzione (2) (3). A Caltagirone (Catania) i poliziotti hanno multato un venditore irregolare di angurie e meloni, poi hanno regalato la frutta sequestrata ad associazioni di volontariato perché la Asl ha accertato che era di buona qualità (4).
A La Spezia è stato multato un trenino su gomma che portava in giro i turisti sul lungomare (5). A Catania in un giorno di traffico intenso sulla tangenziale la polizia stradale si è posizionata in modo tale da multare decine di automobilisti che superavano la fila viaggiando sulla corsia d’emergenza (6). A Sinnai (Cagliari) un turista ha preso una multa di mille euro perché aveva parcheggiato il suo fuoristrada sulle celebri dune sabbiose di Solanas, a pochi metri dal mare (7). Nella Repubblica di San Marino alcuni residenti sostengono che la polizia italiana tende trappole elevando multe fino a 344 euro ai sammarinesi che si recano in Romagna senza aver attaccato sull’automobile l’adesivo con la scritta RSM (8).
A Roma un automobilista che aveva parcheggiato sulle strisce pedonali ha picchiato il vigile urbano che lo stava multando (9). A Monreale (Palermo) ci sono 1.677 candidati per sette posti di vigile urbano (10). A Napoli un vigile urbano è stato licenziato perché aveva cancellato dal sistema informatico tredici multe intestate a lui e altre 269 toccate a suoi familiari (11). A Terni una dipendente dell’Inps inseriva nel sistema informatico falsi contributi previdenziali a favore del figlio (12).
A Milano un attivista ambientalista noto in rete come “l’angelo dei navigli” ha minacciato un uomo che aveva gettato una sigaretta nel canale dicendogli: “Se ti rivedo ci finisci dentro tu” (13). A Napoli la Coldiretti ha annunciato che il colosso statunitense delle sigarette Philip Morris acquisterà tabacco prodotto in Italia per un valore di circa un miliardo (14). A Genova un tabaccaio multato perché si rifiutava di accettare il bancomat per vendere sigarette ha vinto il ricorso alla magistratura, la cui sentenza potrebbe fare da precedente e consentire rifiuti simili in tutta Italia (15).
A Napoli un uomo che aveva comprato un appartamento soppalcato nel centro storico ha ricevuto l’ordine di demolizione del soppalco perché costruito abusivamente, anche se l’abuso era avvenuto molti anni prima del suo acquisto e lui non ne era a conoscenza. La sentenza potrebbe fare da precedente sulle responsabilità dei proprietari anche per abusi precedenti il loro acquisto (16). A Brienno (Como) è stata sequestrata per abuso edilizio la terrazza sul lago di un ristorante di lusso che nell’ottobre scorso ha ospitato un evento ufficiale del G7 digitale presieduto da un sottosegretario alla presidenza del consiglio. Il proprietario però sostiene che la costruzione della terrazza gli era stata richiesta proprio dal governo italiano per dare lustro all’incontro (17) (18). In un’area naturale protetta di Forio d’Ischia (Napoli) la guardia di finanza ha fotografato da un aereo un gigantesco abuso edilizio di un albergo di lusso con piscina sul mare, che è stato quindi interamente sequestrato (19). A Bordighera (Imperia) un drone sorvolerà la discarica per controllare dall’alto lo smaltimento corretto dei rifiuti (20).
A Roma la guardia di finanza ha rivelato che dall’inizio del giubileo cattolico sono stati sequestrati 24 milioni di articoli religiosi contraffatti, soprattutto rosari, pendagli e bracciali (21). A Maranello (Modena) l’azienda automobilistica Ferrari ha comunicato di aver trovato 414mila articoli contraffatti con il suo marchio, soprattutto portachiavi e altra oggettistica ma anche vere automobili in apparenza identiche a quelle originali (22). A Roma i carabinieri hanno sequestrato 104 opere d’arte false che stavano per essere vendute negli Stati Uniti, tra cui quadri e disegni apparentemente firmati da Picasso, Klee e Munch (23). Sulla costa abruzzese i buttafuori dei locali notturni si trovano spesso di fronte a minorenni che per entrare esibiscono documenti falsi prodotti al computer con software di grafica (24).
A Foggia un ex parlamentare di Forza Italia è stato condannato in primo grado a sette anni e sette mesi di carcere perché aveva creato un’organizzazione che vendeva falsi diplomi di studio e falsi attestati per decine di migliaia di euro l’uno (25). A Firenze l’ex ministro Vincenzo Scotti, 92 anni, è stato condannato in primo grado a cinque anni e sei mesi di carcere per aver conferito lauree dopo esami falsi a diversi poliziotti iscritti all’università da lui posseduta, che aveva stretto una convenzione con un sindacato di polizia (26).
A Sabaudia (Latina) un’area recintata per la rottamazione delle automobili è stata sequestrata perché le automobili demolite o da demolire erano rubate (27). A Catania agisce un ladro che ruba i pomelli d’ottone dei portoni (28). A Genova un uomo ha rubato un portafogli e poco dopo ha iniziato a far acquisti usando la carta di credito del derubato, che però ha ricevuto sul telefonino l’alert delle spese e ha inviato i carabinieri ad arrestare il ladro (29).
A Milano c’è una forte crescita di rapine di orologi di lusso e secondo un’inchiesta giornalistica ad agire sono tre bande diverse, una dei cosiddetti “rolexari” in trasferta da Napoli, una di rapinatori dell’est Europa e una composta da malavitosi franco-algerini che si stanno facendo spazio in città (30). Al termine di un festival celtico a Bondeno (Ferrara) l’incasso degli stand della birra è stato rapinato da ignoti che hanno aspettato e poi seguito le ragazze che stavano alla cassa (31). In piazza San Marco a Venezia nei primi sei mesi di quest’anno sono stati rinvenuti circa novecento portafogli svuotati dei contanti e delle carte di credito (32). A Venezia un turista tedesco di sessant’anni è stato scambiato per un borseggiatore e picchiato da alcune persone, che all’arrivo dei carabinieri lui ha denunciato per aggressione (33).
In un santuario di Preganziol (Treviso) è stato arrestato un ladro seriale di offerte in chiesa che scassinava le cassette nei luoghi sacri del Veneto e rubava le monete; era ricercato da tempo (34). In una chiesa di Campagnola (Reggio Emilia) ignoti hanno rubato il vino e le ostie già consacrate conservate nel tabernacolo (35). Al cimitero di Cesena sono stati rubati i mazzi di fiori deposti dai parenti dei defunti e un modello di automobilina che era sulla tomba di un bambino morto a cinque anni (36).
In una borgata di Alghero è stata svuotata la casa di una famiglia che si trovava ai funerali della madre (37). A Roma diversi giocatori della Lazio hanno subito furti nelle loro ville da ladri che si erano informati sulle date in cui i calciatori erano in ritiro, quindi lontano da casa (38). A Bologna la polizia ha identificato e denunciato due uomini che durante i festeggiamenti per la vittoria del Bologna in Coppa Italia hanno avvolto festosamente i tifosi con le bandiere della squadra rossoblu per sottrarre loro catenine e bracciali (39).
A Piacenza i ladri d’appartamento appongono una sottile striscia di silicone tra le porte d’ingresso delle case e i loro stipiti per verificare se chi ci abita è andato in vacanza (40). A Guidonia (Roma) il trucco per ottenere la stessa informazione consiste nel lasciare alcune monete sullo zerbino e vedere se vengono raccolte o no (41).
A Trento un uomo che aveva subito un furto in casa ha chiamato le forze dell’ordine che tuttavia hanno trovato nell’appartamento preziosi reperti archeologici illecitamente importati dalla Grecia, dall’Egitto e dalla Giordania (42). A Torino una donna è stata denunciata perché teneva nel suo appartamento, oltre a un cane e a un gatto, anche quaranta pappagalli, due tartarughe d’acqua e un drago barbuto (43), che è un rettile di mezzo metro proveniente dall’Australia (44).
A Milano i residenti di un palazzo del primo novecento circondato da recenti grattacieli ora sotto inchiesta hanno fatto notare che prima dalle finestre vedevano la luce e un parco, ora solo cemento e buio, e non possono vendere gli immobili perché il loro valore è precipitato (45). A Milano il canone d’affitto medio dei contratti regolari è di 22,5 euro mensili al metro quadro, il che significa più di mille euro per un appartamento di 45 metri quadri (46). A Torino il proprietario di un appartamento di quattro stanze affacciato sulla Mole e affittato su airbnb incassa circa 150mila euro all’anno (47). A Merano (Bolzano) l’affitto di un negozio sotto i portici arriva a 22mila euro al mese (48). A Roma la sede dell’autorità anticorruzione (Anac) è in un edificio di proprietà di un immobiliarista indagato per corruzione, a cui l’Anac paga un affitto di circa cinque milioni all’anno (49).
A Trinitapoli (Barletta) è scoppiata una polemica perché il comune ha patrocinato un evento motoristico che includeva uno spettacolo dal vivo di sexy wash, cioè con ragazze in costume da bagno che si facevano lavare i glutei (50). A Roma una enorme pubblicità di una banana accanto alla fontana di Trevi ha creato polemiche per il suo presunto ammiccamento sessuale e sul caso è intervenuta anche la sovrintendenza (51). A Firenze una creatrice di video con mezzo milione di follower ha posato davanti al duomo per alcune immagini sexy destinate ai social network e il caso è finito in consiglio comunale (52).
A Narbolia (Oristano) alcuni bagnanti si sono lamentati perché in una spiaggia nudista non autorizzata e nella vicina pineta avvengono spesso amplessi sessuali (53). Tra Marzamemi e Portopalo (Siracusa) qualcuno ha filmato e diffuso il video di una coppia impegnata in un amplesso in spiaggia (54) (55). A Pizzo (Vibo Valentia) una coppia di giovani è stata denunciata dai carabinieri perché si univa sessualmente nascosta dalla barriera frangiflutti del lungomare (56) ma è stata vista da un passante che ha fatto un video, poi finito online, e ha chiamato le forze dell’ordine (57).
A Prato, dopo le proteste di alcuni residenti, la polizia municipale ha fatto un blitz notturno in un giardino pubblico dove s’incontravano gruppi di scambisti. Sette di loro sono stati fermati e hanno ricevuto una multa di diecimila euro a testa mentre altri sono riusciti a scappare correndo tra gli alberi verso le loro automobili (58) (59). A Riccione (Rimini) una consigliera comunale ha protestato perché sul lungomare ci sono cartelloni pubblicitari che reclamizzano profilattici (60). Ad Atripalda (Avellino) un parroco ha detto che nella sua canonica al mattino trova profilattici utilizzati durante la notte da ignoti (61). A Montepulciano un noto compositore porta in scena la prima assoluta di un’opera musicale il cui libretto è incentrato sull’erotismo e sul piacere, considerati l’opposto di ciò che è davvero immorale come la guerra (62) (63).
Questo testo è tratto dalla newsletter Cronache.
Iscriviti a Cronache |
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Iscriviti a Cronache
|
Da Aosta a Palermo, una settimana in Italia raccontata da Alessandro Gilioli. Ogni venerdì.
|
Iscriviti |
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it